Il Red Valley è lieto di annunciare il ritorno alla Olbia Arena di Guè. Dopo il successo del nuovo album “Tropico del Capricorno” e l’apparizione a Sanremo con “La Mia Parola” di Shablo, il rapper milanese è pronto a far cantare il pubblico della decima edizione del festival con le sue leggendarie rime.

Già protagonista nel 2023, Guè, già Gué Pequeno (all’anagrafe Cosimo Fini), si esibirà il 16 agosto, nella quarta e ultima serata del Red Valley 2025, per la quale è stato annunciato nelle settimane precedenti anche Irama.

I 25 anni di carriera di Guè sono costellati di successi valsi 100 dischi di platino, con 10 album solisti, 8 con i Club Dogo e numerose collaborazioni.

L’esordio nell’hip hop underground alla fine degli anni ‘90 con il gruppo delle Sacre Scuole, al fianco di Jake La Furia e Dargen D’Amico, dunque, nel 2003, insieme a Jake La Furia e Don Joe, la fondazione dei Club Dogo, sciolti poi nel 2014. In mezzo, nel 2011, la creazione dell’etichetta Tanta Roba, con cui Guè intraprende una straordinaria carriera da solista: tutti i suoi dieci album, da “Il Ragazzo d’Oro” (2011) a “Tropico del Capricorno” (2025), hanno raggiunto la certificazione platino o superiore. A questi successi si aggiungono gli oltre 100 featuring con i principali protagonisti della scena rap italiana, da Sfera Ebbasta a Rose Villain, passando per Geolier, Lazza, Madame, Marracash e molti altri.

Primo rapper italiano a pubblicare un album per la leggendaria etichetta americana Def Jam (“Gentleman”, nel 2015), nel 2017 Guè è stato anche l’artista più ascoltato in Italia su Spotify. Reduce dal trionfo della reunion dei Club Dogo nel 2024, celebrato con l’omonimo album certificato doppio platino e 160mila biglietti venduti tra le 10 date del Forum di Assago e lo storico concerto a San Siro, e dalla partecipazione al Festival di Sanremo, quest’estate il G National tornerà sul palco del Red Valley con uno spettacolo imperdibile, nel quale non mancheranno i brani più iconici del suo percorso e le hit del nuovo album.

© Riproduzione riservata