Seggi chiusi in tutta Italia alle ore 23, è iniziato lo spoglio delle schede votate negli oltre mille municipi chiamati alle urne per rinnovare sindaco e consigli comunali (gli eventuali ballottaggi si terranno il 25 giugno).

Oltre 220mila i sardi chiamati a esprimersi in 64 comuni dell'Isola.

Occhi puntati in particolare su Oristano dove per la carica di primo cittadino si sfidano sei candidati: Maria Obinu (centrosinistra), Andrea Lutzu, (centrodestra), Vincenzo Pecoraro (Partito dei Sardi, liste civiche), Anna Maria Uras (Coraggio e libertà), Patrizia Cadau (Movimento 5 Stelle) e Filippo Martinez (Capitale Oristano).

Le proiezioni più veloci ad arrivare sono state quelle relative al comune di Siliqua, dove è testa a testa tra i due sfidanti Piergiorgio Lixia e Francesca Atzori.

Procede spedito anche lo spoglio a Serri, dove la lista Samuele Gaviano "Uniti per Serri" è nettamente in testa con 160 voti a 5 sulla lista cappeggiata da Marco Porcu "Terra e Tradizione".

A Nurallao, invece, la lista di Rita Aida Porru "Tradizione e Progresso" è in leggero vantaggio su quella del sindaco uscente Giovanni Dessì, "Unità e Trasparenza".

Via allo scrutinio anche a Selargius. In questo caso la corsa è a tre: Pier Luigi Concu (centrodestra), Francesco Lilliu (centrosinistra) e Valeria Puddu (M5S).

Poker di candidati a Sant'Antioco, tutti sostenuti da liste civiche (Marco Massa, Ignazio Locci, Alberto Mariano Fois e Massimo Melis), come civici sono gli aspiranti sindaci di Arzachena: Maria Giagoni, Roberto Ragnedda e Gigi Astore.

Interessanti anche le sfide per i municipi di Pula (Carla Medau vs Angelo Pittaluga, con la prima in vantaggio dopo le prime schede scrutinate) e Quartucciu, dove Pietro Pisu ha battuto Damiano Paolucci e Antonio Piras.

A Mogorella, invece, trionfa Lorenzo Carcangiu.

I PRIMI SINDACI ELETTI NELL'ISOLA:

Elezioni in Sardegna, i candidati sindaci al voto
Elezioni in Sardegna, i candidati sindaci al voto
Elezioni in Sardegna, i candidati sindaci al voto
Oristano, Patrizia Cadau (M5S)
Oristano, Patrizia Cadau (M5S)
Oristano, Patrizia Cadau (M5S)
Patrizia Cadau "in trepidante e nervosa attesa" al mare
Patrizia Cadau "in trepidante e nervosa attesa" al mare
Patrizia Cadau "in trepidante e nervosa attesa" al mare
Selargius, Francesco Lilliu (Centrosinistra)
Selargius, Francesco Lilliu (Centrosinistra)
Selargius, Francesco Lilliu (Centrosinistra)
Lanusei, Davide Burchi (Lista civica)
Lanusei, Davide Burchi (Lista civica)
Lanusei, Davide Burchi (Lista civica)
Lanusei, Silvio Carobbi (Lista civica)
Lanusei, Silvio Carobbi (Lista civica)
Lanusei, Silvio Carobbi (Lista civica)
Lanusei, Davide Ferreli (Lista civica)
Lanusei, Davide Ferreli (Lista civica)
Lanusei, Davide Ferreli (Lista civica)
Samuele Antonio Gaviano, candidato a Serri (foto di Barbara Aresu)
Samuele Antonio Gaviano, candidato a Serri (foto di Barbara Aresu)
Samuele Antonio Gaviano, candidato a Serri (foto di Barbara Aresu)
Gigi Concu, candidato per Forza Italia a Selargius
Gigi Concu, candidato per Forza Italia a Selargius
Gigi Concu, candidato per Forza Italia a Selargius
Valeria Puddu, candidata M5S a Selargius
Valeria Puddu, candidata M5S a Selargius
Valeria Puddu, candidata M5S a Selargius

L'AFFLUENZA IN SARDEGNA - Affluenza in calo in tutta Italia e in tutta la Sardegna rispetto alle ultime amministrative. Il dato definitivo a livello nazionale è del 60%, nell'Isola del 62,74%.

Percentuale che mostra un calo di quasi sette punti rispetto alla tornata elettorale precedente, quando – negli stessi centri – aveva votato il 69,67%. Tra i territori sardi, la più diligente è la Provincia di Sassari (68,73%). Seguono Sud Sardegna (65,61), Nuoro (61,72) e Oristano (61,68). Ultima la città metropolitana di Cagliari col 53,56%, fortemente condizionato (visto che si votava in soli tre Comuni) dal risultato molto basso di Quartucciu, che non va oltre il 47,20. L’affluenza più elevata in assoluta è quella di Santa Maria Coghinas, in Provincia di Sassari, dove ha votato l’83,51% degli elettori.

***

NEL RESTO D'ITALIA -La lente della politica nazionale è indirizzata soprattutto su Verona, Palermo, Genova e Catanzaro.

Nel capoluogo siciliano il sindaco uscente Leoluca Orlando (Democratici e popolari) cerca la riconferma e i primi dati lo danno in netto vantaggio.

A Genova, invece, i favoriti sono Gianni Crivello (Pd) e Marco Bucci (Forza Italia, Lega, Fratelli d'Italia), testa a testa.

Sempre sotto la Lanterna, la sfida nella sfida tra Luca Pirondini del Movimento 5 Stelle e Marika Cassimatis, la vincitrice delle "comunarie" pentastellate messa alla porta da Beppe Grillo. Che, però, stando ai primi dati, avrebbe incassato pochissimi voti.

Sempre in base ai primi exit poll, a Parma il sindaco uscente Federico Pizzarotti è in vantaggio sullo sfidante di centrosinistra Paolo Scarpa, mentre il candidato ufficiale del Movimento 5 Stelle, Daniele Ghirarduzzi, sarebbe fuori dai giochi.

A Verona, il sindaco uscente Flavio Tosi spera nella vittoria della compagna Patrizia Bisinella, candidata con alcune liste civiche contro Federico Sboarina (Lega Nord e Forza Italia) e Orietta Salemi (Pd).

ORISTANO:

ALCUNE CURIOSITA' DAI SEGGI

(Redazione Online/l.f.)
© Riproduzione riservata