Samsung, l'erede del gruppo condannato per uso illegale di stupefacenti
Al vicepresidente del colosso dell’elettronica sarebbe stato somministrato il propofol, un potente anestetico
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'erede del gruppo sudcoreano Samsung, Lee Jae-yong, è stato condannato dalla Corte distrettuale centrale di Seul per uso illegale di stupefacenti, in particolare del propofol, un potente anestetico: gli è stata comminata una multa da 70 milioni di won (circa 52mila euro).
Il tribunale, inoltre, ha anche ordinato un'ulteriore confisca di 17 milioni di won (pari a 13mila euro) per le violazioni della legge sul controllo degli stupefacenti, accogliendo in toto le richieste e l'impianto accusatorio della procura.
A giugno, i pubblici ministeri avevano incriminato il vicepresidente del colosso dell'elettronica per l'uso del propofol sganciato dai trattamenti medici in una clinica di chirurgia plastica a Seul per un totale di 41 occasioni tra gennaio 2015 e maggio 2020.
Secondo la legge sudcoreana, il destinatario di una sostanza controllata che viene somministrata illegalmente è perseguibile, così come coloro che l'hanno permesso.
L'avvocato di Lee aveva però affermato che l'uso del propofol fosse parte di un trattamento ospedaliero e quindi non illegale. Il personale della clinica che lo aveva somministrato è ora sotto processo in un procedimento separato e ha negato di aver commesso illeciti.
Lee aveva già scontato una pena detentiva poiché era stato condannato a due anni e mezzo di carcere dall'Alta Corte di Seul il 18 gennaio in un nuovo processo di un caso di corruzione che coinvolgeva l'ex presidente della Repubblica di Corea, Park Geun-hye. Ad agosto, tuttavia, fu rilasciato per l'intervento presidenziale, il cui Ufficio aveva sollecitato la comprensione pubblica, citando la speranza di un aiuto al Paese per la produzione di "semiconduttori e vaccini".
Dopo la sua scarcerazione, Samsung annunciò che avrebbe investito 240mila miliardi di won (177 miliardi di euro) nei prossimi tre anni in campi come chip e biofarmaci.
Lee è ancora sotto processo accusato di manipolazione del prezzo delle azioni e frode contabile relativa alla fusione da otto miliardi di dollari di due società Samsung nel 2015, attraverso la quale consolidò il suo possesso azionario e il suo controllo sul gruppo grazie anche al coinvolgimento di fondi pensione e società pubbliche.
(Unioneonline/F)