La Colombia ha un problema: gli ippopotami di Pablo Escobar
Il governo di Bogotà pronto a varare un piano straordinario per limitare i danni prodotti all’ambiente dai mammiferi introdotti nel Paese negli anni Ottanta dal boss del narcotrafficoPablo Escobar (Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Colombia alle prese con il problema del sovrapopolamento di ippopotami. Il tutto a causa di Pablo Escobar. Cosa c’entra il superboss del narcotraffico con gli ippopotami? Semplice: fu proprio il re della cocaina – solito a stravaganze di ogni tipo - a importarli nel Paese sudamericano negli anni Ottanta.
Oggi però il governo li considera una specie invasiva e per questo sta approntando un piano la gestione dei branchi di mammiferi che vivono in alcune province, provocando danni, divorando la vegetazione e rappresentando anche un rischio per la popolazione.
L'obiettivo dell'esecutivo di Gustavo Petro, sostenuto da organizzazioni dedicate alle questioni ambientali, è «controllare» l'attuale popolazione di ippopotami, ridurre le dimensioni del loro habitat e limitare «gli impatti negativi della specie sulla biodiversità e sugli ecosistemi nativi».
La popolazione attualmente di ippopotami nella nazione è stimata in almeno 181 individui, il 28% dei quali adulti, il 35% quasi adulti e il 37% cuccioli e giovani.
(Unioneonline/l.f.)