L'Europa sta ormai entrando nella seconda ondata. La Francia ha registrato il nuovo record di contagi giornalieri dalla fine del lockdown a maggio: sono 3.310 i nuovi casi nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Sanità riportati dai media transalpini.

Sono stati individuati 17 nuovi focolai, ed è stato calcolato che il tasso di positività settimanale è aumentato del 2,6%. In crescita anche i pazienti in rianimazione, +9 rispetto a venerdì per un totale di 376, circa sette volte quelli dell'Italia.

In Francia dall'inizio della pandemia sono morta 30.409 persone.

Anche la Spagna nell'ultimo bollettino emesso, quello di venerdì, faceva registrare quasi 3mila nuovi contagi.

Nel mondo intanto è stato registrato l'incremento giornaliero di casi più alto dall'inizio della pandemia, fa sapere l'Oms. Oltre 294mila casi in 24 ore. Stando ai dati della Johns Hopkins più di 21 milioni di persone sono state contagiate e 771mila hanno perso la vita. Il Paese con più decessi, 170mila, sono gli Stati Uniti.

In Italia stiamo messi meglio rispetto ai nostri vicini, anche se l'epidemia è in forte crescita anche da noi. E Andrea Crisanti non usa mezzi termini: "Ormai è un andamento consolidato, difficile fermarlo ora. La dinamica dell'epidemia è chiara, il ritmo di crescita è costante e mi pare improbabile che si riesca a frenare. Nel giro di dieci giorni arriveremo ad almeno mille casi positivi al giorno".

(Unioneonline/L)
© Riproduzione riservata