Cosa succede adesso? Le conseguenze del voto spiegate in 5 punti
Con la Camera contro, Trump farà fatica ad approvare leggi. E rischia di finire sotto inchiestaI democratici vincono alla Camera, i repubblicani si confermano al Senato.
Questo, in soldoni, il risultato delle elezioni Usa di Mid-term. Ma, concretamente, cosa comporta questa situazione e quali ripercussioni avrà sulla seconda parte del mandato presidenziale di Donald Trump?
Ecco gli scenari, spiegati in 5 punti.
1) La vittoria del fronte ant-Trump alla Camera è molto significativa: a differenza che per il Senato, infatti, si votava a livello nazionale, collegio per collegio. I democratici non solo hanno incrementato i loro voti, ma hanno anche vinto in collegi che nel 2016 erano andati a Trump. Questi risultati potrebbero essere visti come un segnale di malcontento per la politica dell'attuale governo americano.
2) Non avere la maggioranza alla Camera per Trump significa maggiori difficoltà ad approvare le leggi. A meno che non convinca parte dei deputati - non solo gli indipendenti, ma soprattutto i democratici - ad appoggiare i propri provvedimenti. Cosa che appare molto difficile, soprattutto in vista dell'inizio della campagna elettorale.
3) Sempre in ottica di campagna elettorale per le presidenziali 2020, Trump e il suo entourage rischiano di essere bersagliati di indagini. Tra i poteri della Camera, infatti, c'è quello di avviare inchieste parlamentari. Non solo: la Camera può anche dare il via all'iter per l'impeachment del presidente.
4) Dove i democratici non hanno vinto, hanno comunque incrementato i propri consensi. In Texas, ad esempio: nello Stato tradizionalmente Gop è stato eletto al senato il repubblicano Ted Cruz, ma con pochissimo distacco rispetto al candidato democratico Beto O'Rourke: 50,9% contro 48,3%. Altro campanello d'allarme per i repubblicani.
5) In concomitanza con il voto midterm per Camera e Senato in alcuni Stati si sono tenute le elezioni per il nuovo governatore. E i democratici sono riusciti a strappare ai repubblicani la guida di Kansas, Illinois, New Mexico, Maine, Michigan e Wisconsin. Ulteriori segnali di cui Trump e il Gran Old Party dovranno tenere in considerazione nei prossimi due anni.
(Unioneonline/l.f.)