Alta tensione Serbia-Kosovo: le truppe di Belgrado in massima allerta
Il ministro degli Esteri Dacic: «Pronti all’intervento se verrà attaccata la nostra popolazione»Il presidente serbo Vucic (Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Altissima tensione nei Balcani.
Il presidente della Serbia Aleksandar Vucic, nella sua qualità di capo supremo delle Forze armate, ha ordinato lo stato di massima allerta per l'Esercito e le forze di polizia del Paese balcanico.
Una decisione, spiegano i media di Belgrado, presa per difendere la popolazione serba di fronte alle «crescenti provocazioni e minacce alla sicurezza e alla incolumità fisica da parte delle autorità del vicino Kosovo, in particolare nel nord dello Stato controllato da Pristina.
Qui i serbi protestano, accusando il governo kosovaro di attuare nei loro confronti politiche vessatorie e discriminatorie.
La Serbia, ha detto il primo vicepremier e ministro degli esteri Ivica Dacic, è pronta a intervenire in caso di attacco ai serbi del Kosovo. Anche se, ha aggiunto, Belgrado è sempre impegnata a risolvere tutti i problemi con il dialogo e a mantenere la pace nella regione.
«Noi siamo per la pace e il dialogo, ma se si arrivasse ad attacchi fisici e all'uccisione di serbi, e se la Kfor non dovesse intervenire, la Serbia sarà costretta a farlo», ha detto Dacic citato dai media.
Il ministro degli esteri ha al tempo ricordato le tre linee rosse che Belgrado ritiene invalicabili. Primo: la creazione della Comunità delle municipalità serbe in Kosovo. Secondo: il fermo no all'indipendenza del Kosovo e alla sua eventuale ammissione all'Onu e ad altre importanti organizzazioni internazionali. Terzo: la difesa della sicurezza e dell'incolumità fisica dei serbi del Kosovo.
(Unioneonline/l.f.)