Venezia, acqua alta: recordA mezzogiorno a 1 m e 60
L'acqua alta invade Venezia in modo straordinario, come non succedeva da 30 anni. Piazza San Marco è già coperta da 80 centimetri e le passerelle pedonali sono inservibili, a causa dell'alta marea. Si prevede che per le 12, il livello dell'acqua possa toccare il metro e sessanta centimetriPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'ultima alta marea su valori simili a quelli previsti oggi c'era stata il primo febbraio 1986, con un metro e 58 centimetri. Bisogna tornare invece al 22 dicembre 1979 per trovare una misura superiore al metro e 60 (+166 centimetri). Con tali livelli tutta la superficie cittadina finisce allagata. Il record storico dell'alta marea a Venezia rimane quello del 4 novembre 1966, quando il mare entrò in laguna portando distruzione e morte, e la città fini sotto un metro e 94 centimetri d'acqua.
LIVELLI DI GUARDIA Piazza San Marco già coperta da quasi 80 centimetri d'acqua, le passerelle pedonali che galleggiano, rese inservibili dall'altezza della marea: l'acqua alta, su misure mai raggiunte negli ultimi 30 anni a Venezia, sta portando così il suo attacco alla città lagunare. Poco fa è risuonato dagli altoparlanti anche un avviso vocale, che richiama l'attenzione sulla misura di 1 metro e 60 di massima previsto per le 12.
L'ALLARME Il centro maree del Comune di Venezia ha aggiornato poco fa la previsione dell'acqua alta portandola a un metro e 60 sopra il medio mare, per le ore 12. Si tratta di un evento "da record storici", sottolineano dal centro previsionale, che non si ripete dal dicembre 1979. Con una simile misura tutta la città finisce allagata. Già ora la marea ha superato i 144 centimetri, e il 96% del suolo di Venezia è coperto dall'acqua. A spingere in alto il livello della laguna è il vento di scirocco, che non ha cambiato direzione come si sperava, continuando a soffiare verso Venezia.