Si torna in discoteca, ma si balla a due metri di distanza
Le linee guida approvate dalle Regioni su discoteche, cinema, spettacoli dal vivo, campi estivi per bambini e aree giochiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ristorazione, cerimonie, spettacoli dal vivo, discoteche e campi estivi per bambini. Sono i settori per cui la Conferenza delle Regioni oggi ha messo a punto nuove linee guida, riaggiornando le vecchie, per la riapertura dopo il lockdown.
Ecco le principali modifiche in vista della ripartenza di tali attività, che varierà a seconda delle decisioni delle Regioni.
RISTORAZIONE - Linee guida valide allo stesso modo per trattorie, pizzerie, self service, bar, pasticcerie, pub, gelateria, rosticcerie e attività di catering. La distanza di un metro tra i clienti potrà essere ridotta ricorrendo a barriere fisiche tra i tavoli. E' possibile organizzare una modalità a buffet, ma deve esserci del personale incaricato addetto alla somministrazione. Esclusa la possibilità per i clienti di toccare il cibo o le posate.
CERIMONIE - Preferibile l'uso di spazi esterni. Negli ambienti interni, quando non sono seduti al tavolo, gli ospiti dovranno indossare la mascherina. Anche in quelli esterni, quando non sono al tavolo e non riescono a rispettare la distanza di un metro.
AREE GIOCHI PER BAMBINI - Anche qui è fondamentale la riorganizzazione degli spazi e la dislocazione delle apparecchiature per garantire un accesso ordinato ed evitare assembramenti. Solo una persona con i minori che necessitino di accompagnamento. Mascherina obbligatoria per genitori, accompagnatori, eventuale personale e bambini al di sopra di sei anni.
CINEMA E SPETTACOLI DAL VIVO - Distanziamento di almeno un metro, sia frontale che laterale, per i posti a sedere. Eventuale interazione tra pubblico e artisti a distanza di almeno due metri. Massimo mille utenti per gli spettacoli all'aperto, 200 per quelli al chiuso.
DISCOTECHE - Distanze di almeno un metro tra gli utenti e almeno due tra quelli che accedono alla pista da ballo, che sarà consentito solo negli spazi esterni. Sulla base di queste limitazioni i locali sono tenuti a rimodulare la capienza massima, utilizzando nel caso anche contapersone per monitorare gli accessi. Vietata la consumazione di bevande al banco.
CAMPI ESTIVI - Gruppi di bambini stabili nel tempo, evitando "intersezioni" tra gruppi diversi, mantenendo inoltre lo stesso personale a contatto con lo stesso gruppo di minori. L'organizzazione delle camere deve consentire il rispetto della distanza di un metro e mezzo almeno tra i letti, la cui biancheria deve essere a uso singolo.
SPETTACOLI MUSICALI - In caso di orchestra, il direttore deve essere distante almeno due metri dalla prima fila. Per gli strumenti a fiato distanza interpersonale minima di un metro e mezzo. Per gli ottoni ogni postazione dovrà essere provvista di una vaschetta per la raccolta della condensa, contenente liquido disinfettante. I componenti del coro dovranno mantenere una distanza laterale di almeno un metro e almeno due metri tra le eventuali file. Evitare l'uso promiscuo dei camerini.
(Unioneonline/L)