Piazza Fontana 48 anni dopo, Mattarella: "Verità ancora lontana"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ricorre oggi il 48esimo anniversario di Piazza Fontana, la "madre di tutte le stragi", quella che diede il via agli anni di piombo.
A Milano, nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura esplose un ordigno che uccise 17 persone e ne ferì altre 87.
E, per dirla con le parole pronunciate oggi del presidente della Repubblica, "Le tormentate vicende giudiziarie seguite alla strage non hanno condotto a una definitiva risposta sugli autori materiali e i loro mandanti".
Tuttavia, ha continuato Mattarella, "ciò non può indurci a rassegnazione, il percorso della verità va perseguito per giungere a un traguardo atteso dai familiari e da tutti gli italiani".
"Il lavoro dei servitori dello Stato - ha aggiunto il presidente - è riuscito a disvelare sia la matrice neofascista che le gravi complicità di taluni apparati deviati, ma non basta".
Poi la solidarietà alle famiglie delle vittime, e un pensiero su quel periodo, caratterizzato da una "terribile catena di sangue e terrore che condizionò la stessa vita democratica".
E la risposta dello Stato: "Unitaria, di popolo, delle forze politiche e sociali, che si propagò in ogni parte d'Italia e contribuì a rendere più forte la lotta al terrorismo".
(Redazione Online/L)