Legge elettorale, resta l'intesa sul Tedescum: ok alla Camera in pochi giorni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Regge l'accordo tra Forza Italia, Pd e Movimento 5 Stelle sulla legge elettorale.
I tre principali partiti, assieme alla Lega Nord, hanno raggiunto un'ulteriore intesa per limare il testo e far saltare i capilista bloccati.
Resta il modello tedesco, proporzionale con soglia di sbarramento al 5%. Quello che cambia è che in ciascuna circoscrizione verranno eletti prima i candidati vincenti nei collegi uninominali, poi quelli inseriti nei listini bloccati.
Più parlamentari eletti e meno "nominati", dunque.
"Questo accordo è frutto di un lavoro serio di quattro forze politiche che non si amano. È fondamentale che le regole della democrazia siano scritte insieme dai quattro maggiori partiti", ha rimarcato il capogruppo Pd alla Camera Ettore Rosato.
Intanto è agli sgoccioli l'iter della legge in commissione.
Previsto per martedì l'inizio delle operazioni di voto a Montecitorio, che dovrebbero concludersi, stando a quanto affermato dallo stesso Rosato, con l'approvazione della legge "prima della fine della settimana".