In Lombardia +2.500 contagi, Fontana: "Sono preoccupato"
Il governatore della Lombardia: "Speravamo che non si verificasse un aumento del genere, ora dobbiamo valutare i numeri"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
E' di 2.500 persone l'aumento dei contagiati nelle ultime 24 ore in Lombardia: lo ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana.
"Non so se è arrivato il picco o se ci è sfuggito qualcosa - ha aggiunto - queste valutazioni spettano ai tecnici, io posso solo dire che personalmente sono preoccupato".
"Speravamo non si verificasse un aumento di questo genere - ha detto - ma dovremo ora valutare e capire se si è trattato di un fatto eccezionale o se invece il trend dell'aumento ricomincia e in questo caso sarebbe abbastanza imbarazzante".
Quanto alla zone lombarde maggiormente colpite dai nuovi contagi, "il lavoro di analisi non è ancora concluso", ha precisato, e i dati odierni verranno comunicati stasera nel consueto punto giornaliero dall'assessore al Welfare, Giulio Gallera.
Sulla polemica sui tamponi: "Qualcuno sta sollevando una serie di polemiche assolutamente infondate, che contribuiscono ad alimentare insicurezza e angoscia nei cittadini. Questo non mi va bene e non è accettabile".
"La Regione Lombardia - ha sottolineato - e oggi il ministro Speranza lo ha ribadito, ha rigorosamente seguito i protocolli dettati dall'Iss e dall'organismo scientifico che collabora col ministero. Il 27 febbraio hanno mandato un'indicazione su come ci si doveva comportare e questa indicazione conclude che 'in assenza di sintomi il test non appare al momento sostenuto da un reazionale scientifico in quanto non fornisce un'informazione indicativa ai fini clinici e potrebbe essere addirittura fuorviante. Qualora dovessero emergere nuovi dati si procederà a una revisione del documento elaborato'".
"Non sono scelte che competono a me, ai sindaci, ai sottosegretari di turno che amano fare polemica" ha concluso.
(Unioneonline/D)
***
Qui tutti gli aggiornamenti dall'Isola: LEGGI
Qui gli aggiornamenti dall'Italia e dal mondo: LEGGI