Il monito di Bergoglio: "Dalla pandemia una catastrofe educativa"
"Ogni persona ha necessità di rapporto umani. Anzitutto gli studenti"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Assistiamo a una sorta di 'catastrofe educativa', davanti alla quale non si può rimanere inerti, per il bene delle future generazioni e dell'intera società". Così questa mattina Papa Francesco in un intervento rivolto al Corpo diplomatico.
"La pandemia, che ci ha costretto a lunghi mesi di isolamento e spesso di solitudine, ha fatto emergere la necessità che ogni persona ha di avere rapporti umani", ha aggiunto il Papa. "Penso anzitutto agli studenti, che non sono potuti andare regolarmente a scuola o all'università", ha quindi precisato.
Bergoglio ha poi ricordato come "l'aumento della didattica a distanza" abbia "comportato pure una maggiore dipendenza dei bambini e degli adolescenti da internet e in genere da forme di comunicazione virtuali".
Dal Papa, quindi, un "particolare pensiero al popolo italiano, che per primo in Europa si è trovato a confrontarsi con le gravi conseguenze della pandemia". L'esortazione è "a non lasciarsi abbattere dalle presenti difficoltà, ma a lavorare unito per costruire una società in cui nessuno sia scartato o dimenticato". (Unioneonline/v.l.)