Il cardinale Matteo Zuppi è il nuovo presidente della Cei
Nato a Roma nel 1955, è stato mediatore in Africa per la Comunità di Sant’Egidio e oggi è arcivescovo di BolognaMatteo Maria Zuppi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, è il prelato scelto da Papa Francesco per la presidenza della Conferenza Episcopale Italiana.
A dare l'annuncio ai vescovi è stato il cardinal Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, che ha dato lettura della comunicazione del pontefice.
"I vescovi - informa la Cei - riuniti per la loro 76esima assemblea generale avevano proceduto all'elezione della terna per la nomina del Presidente, secondo quanto previsto dallo Statuto”.
Oltre a Zuppi erano stato proposti il cardinale Paolo Lojudice e monsignor Antonino Raspanti.
LA BIOGRAFIA – Matteo Maria Zuppi nasce a Roma l'11 ottobre 1955, quinto di sei figli, è laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza e ha frequentato il seminario della diocesi suburbicaria di Palestrina, seguendo i corsi di preparazione al sacerdozio alla Pontificia Università Lateranense.
Ordinato sacerdote il 9 maggio 1981, subito dopo viene nominato vicario del parroco della basilica romana di Santa Maria in Trastevere, monsignor Vincenzo Paglia, succedendogli nel 2000 per dieci anni.
Dal 2000 al 2012 è stato assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant'Egidio, per conto della quale è stato mediatore in Mozambico nel processo che porta alla pace dopo oltre diciassette anni di sanguinosa guerra civile.
Il 31 gennaio 2012 Benedetto XVI lo nomina vescovo titolare di Villanova e ausiliare di Roma. Riceve l'ordinazione episcopale il successivo 14 aprile, mentre il 27 ottobre 2015 Papa Francesco lo nomina alla sede metropolitana di Bologna e il 5 ottobre 2019 lo crea cardinale con il Titolo di Sant'Egidio.
(Unioneonline/l.f.)