A piedi per 500 chilometri per fede e cultura: i premi del Cammino di Santa Barbara
Cinque pellegrini hanno compiuto l'intera lunga traversata
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Hanno compiuto l’intera lunga traversata del Cammino storico religioso minerario di Santa Barbara. È un premio speciale quindi quello che il Comune di Carbonia e la dirigenza dell’ente hanno consegnato ai cinque pellegrini capaci di percorrere tutti i 500 chilometri di un itinerario che abbina fede, natura e storia. La premiazione è avvenuta a Carbonia, dove si è anche tenuta l’assemblea per l’approvazione del bilancio della Fondazione Cammino Santa Barbara alla presenza del sindaco Pietro Morittu e del presidente della Fondazione Giampiero Pinna.
È così scattata alla fine la cerimonia più suggestiva: la consegna ai meritevoli pellegrini dei testimonium e delle torri stilizzate in ceramica. I premiati sono Margherita Concu (Cagliari), Giovanni Casserà (Sarroch), Marie Luise Serra (Quartu S. Elena), Raimondo Dessì (Sarroch) e Simonetta Lenti (Sarroch). “Questa realtà – ha aggiunto il sindaco - è un bene prezioso per tutto il nostro territorio anche nell'ottica del turismo eco sostenibile". Il Cammino di Santa Barbara ha anche aperto una sede operativa a Carbonia nell'ex albergo di ricezione maestranze di piazza Repubblica.