Sinnai, sos dalla montagna: «Salviamo la foresta millenaria di Tuviois»
Un ambiente in sofferenza a rischio scomparsa con la mobilitazione scattata da anniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Gruppo Locale Sinnai (Gerrei-Parteolla-Sarrabus) della Sezione di Cagliari del Club Alpino Italiano da tempo ha focalizzato la propria attenzione sulla foresta millenaria di Tuviois nel Comune di Sinnai.
Una foresta in sofferenza a rischio scomparsa con la mobilitazione scattata da anni. Un'opera di sensibilizzazione avviata con incontri con le Amministrazioni locali, Forestas e i Cussorgiali ( i proprietari), ma anche con escursioni e una tavola rotonda che ha messo intorno ad un tavolo i principali attori interessati, quali la Cooperativa “Tuviois”, il Comune di Sinnai, l’Agenzia Forestas, la Società Botanica Sarda ed il Club Alpino Italiano, l’UNICA e l’UNISS.
Il Gruppo Locale Sinnai (GPS), la Società Botanica Italiana – sezione Sarda, il MuA – Museo e Archivio Sinnai ed il Circolo “Su Tzinnibiri” di Legambiente, si sono uniti e hanno organizzato una nuova visita alla Foresta.
Larga la partecipazione di appassionati. Tra i promotori Michele Puxeddu e Giorgio Argiolas, i rappresentanti di Legambiente di Cagliari, del "Cammino di Santa Barbara", l'assessore di Burcei, Marcello Malloru e il presidente della Cooperativa Tuviois, Nuccio Cocco.
Nell’occasione, è detto in un comunicato, «si è sollecitato l’intervento del Comune di Sinnai, Comune dove ricade la Foresta di Tuviois, ad un maggiore impegno per trovare una soluzione che consenta il passaggio dei terreni al Comune e dare concretezza agli impegni presi. La Foresta va salvata e consegnata integra e sana alle generazioni future». Lo scorso anno, il sindaco di Sinnai Tarcisio Anedda aveva fatto una sua proposta: «Diamo terreni del Comune ai proprietari della foresta millenaria, da affidare poi all'Ente Foreste».