Entra nel vivo la stagione letteraria a Senorbì.

Il museo archeologico Domu Nosta sta portando avanti con successo la rassegna culturale “Pomeridiana, letture e riletture” promossa per riscoprire la bellezza di dialogare con gli autori e ascoltare le loro storie. Domani, sabato 26 aprile, alle 17 nella sala conferenze del museo di via Scaledda 1, si terrà la presentazione del libro di Michele Pio Ledda “La casa degli uccelli rosa”, pubblicato dalla casa editrice Arkadia.

Prevista la partecipazione di Giovannino Porcheddu, a cui sarà affidato il compito di accompagnare le parole con i suoni di un passato che non bisogna dimenticare. «Una narrazione lirica e raffinata conduce dai primi del Novecento agli anni del boom economico, passando attraverso il Secondo conflitto mondiale che vide Cagliari attraversare uno dei suoi momenti più bui - dice Elisabetta Frau, responsabile scientifico del museo di Senorbì -; nella storia che fa da sfondo, due vite si intrecciano indissolubilmente, oltre la ragione, le convenzioni e l’ineluttabile».

A dieci anni dalla sua prima pubblicazione, Michele Pio Ledda, autore di varie pubblicazioni e testi teatrali, ma anche paroliere per musicisti come Andrea Parodi, Antonio Placer, Elena Ledda, Nando Esposito e Paolo Fresu, presenterà il suo libro in occasione della rassegna culturale “Pomeridiana, letture e riletture” nata dalla collaborazione tra il Comune e la società cooperativa Sa Domu Nosta.

© Riproduzione riservata