Grande soddisfazione alla scuola secondaria di primo grado di Ghilarza.

La II C sarà infatti fra le scuole italiane premiate per il lavoro svolto all'interno del progetto "Testimoni dei diritti" del Senato della Repubblica.

Gli studenti, accompagnati dagli insegnanti Antonio Pinna e Maria Cristina Porcu e dal dirigente scolastico Carlo Passiu, presenteranno il proprio lavoro presso la Libreria e Centro di in-Forma@zione multimediale del Senato alla presenza dei senatori della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani. Successivamente saranno accompagnati in una visita dei palazzi del Senato con la possibilità di assistere ad una seduta dell'Assemblea.

Nelle scorse settimane a Ghilarza per la presentazione del progetto era arrivata la ministra all'Istruzione Valeria Fedeli. La II C, guidata dagli insegnati Pinna e Porcu, tempo addietro ha intrapreso un lungo percorso per partecipare al bando pubblicato da Palazzo Madama.

I ragazzi hanno quindi testimoniato nel territorio di appartenenza l'importanza dell'articolo 14 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, che parla del diritto all'asilo.

Sono stati effettuati una serie di incontri con volontari e attivisti dei diritti umani operanti in diverse parti del mondo e con i richiedenti asilo delle strutture d'accoglienza dell'oristanese.

"Il punto di forza del progetto - spiegano dalla scuola - è stato la creazione di una rete che ha visto fra i protagonisti, oltre la scuola, la Comunità Il Seme, il Camping Nuraghe ruiu di Norbello, la Caritas diocesana arborense, i genitori degli alunni, volontari che a vario titolo hanno deciso con entusiasmo di collaborare per la riuscita del progetto".

Il progetto si è concluso con la realizzazione di un video e di un opuscolo divulgativo consultabili sul sito internet dell'istituto. Il video "Buona fortuna fratello mio" ha raggiunto circa 2.500 visualizzazioni.
© Riproduzione riservata