Sono 500mila gli italiani che considerano come vacanza ideale quella in completa armonia con la natura, nei luoghi in cui possono stare nudi in spiaggia.

In Italia però, dice la Federazione naturista italiana (Fenait), "non esiste una legge che regolamenta e garantisce la pratica del naturismo nei luoghi pubblici. Oggi ci sono 5 spiagge naturiste ufficialmente autorizzate dalle amministrazioni locali, mentre in una serie di altre spiagge libere la pratica del naturismo è tollerata poiché presidiate dalle associazioni naturiste Fenait presenti sul territorio italiano".

A San Vincenzo (Livorno), c'è la spiaggia del Nido dell'Aquila, all'Isola d'Elba la spiaggia dell'Aquarilli, a Ostia (Roma) quella di Capocotta, in Abruzzo il Lido di Morge, e a Marina di Camerota (Salerno) la spiaggia del Troncone.

Ci sono poi luoghi in cui il naturismo non è ufficialmente autorizzato ma tollerato, per esempio a Guvano (La Spezia), e anche in Sardegna, nella zona di Dorgali (Nuoro), dove esiste un campeggio naturista.
© Riproduzione riservata