09 settembre 2009 alle 15:27aggiornato il 09 settembre 2009 alle 15:27
Nuoro: il Festival etnograficoPresentata la seconda edizione
La manifestazione è stata presentata dall'Istituto superiore regionale etnografico. La sede del Festival sarò il Centro polifunzionale di via RomaL'Istituto superiore regionale etnografico ha presentato a Nuoro il secondo Festival italiano dell'etnografia "Etnu" che si terrà dall'11 al 14 settembre nel capoluogo barbaricino, organizzato in collaborazione con la Simbdea (Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici) e del Comune. Sede del Festival, Centro polifunzionale di via Roma dove, oltre agli eventi, sono state allestite alcune esposizioni sui temi-guida di questa edizione: l'etnografia della modernità, l'alimentazione e l'oralità.
GLI APPUNTAMENTI Ecco il programma dettagliato delle varie iniziative. Venerdì 11 settembre alle 11 intervengono alla cerimonia d'apertura il sindaco di Nuoro Mario Demuru Zidda, l'assessore regionale Maria Lucia Baire, il presidente della Simdea Pietro Clemente, il presidente e il direttore dell'Isre Emilio Asproni e Paolo Piquereddu. Subito dopo gli interventi saranno inaugurate le mostre e le installazioni museali della provincia di Siena della Mezzadria di Buonconvento, del Tartufo di San Giovanni d'Asso e dell'Antica Grancia di Serre di Rapolano, e i musei di Santarcangelo di Romagna (Rimini), San Michele all'Adige (Trento), Galbiate (Lecco), Provincia di Belluno (Seravella), Monti Lepini di Roccagorga (Latina), Ozzano Taro (Parma), Museo del rame e del tessuto di Isili, Museo dell'arte tessile di Samugheo, Museo etnografico di Sant'Antioco, Museo della montagna sarda e del Gennargentu di Aritzo, Museo "Omu Axiu" di Orroli, Museo della tecnologia contadina di Santu Lussurgiu, installazione ''All'Abruzzo e a L'Aquila''. Poi per l'arte le mostre di Uberto Bonetti (futurista), 66 opere degli anni Trenta del Novecento, molte delle quali inedite sulla Sardegna e Nuoro; per l'artigianato Collezione Immaginazione Sardegna disegnata da Guglielmo Capone e realizzata da Patrizia Camba, Manifattura Karalitana, Chiara Maxia, Sartoria Gianfranco Orrù, Paolo Sannia, L'Etoile di Mascia e Secchi, Occhialino Bianco,Tramare di Maria Cristina Boy, Tessile Crabolu, Tramas de seda, Associazione culturale "Is Sinnus", Maurizio Savoldo,S'Iscusorgiu, di Carlo Budroni, Essedì Edilana srl, Isa di Maria Isabella Piazza, Michela Cicalò, Progetto Cukina delle Creazioni Antonello; esposizione e vendita di libri e riviste di etnografia, antropologia, museologia, artigianato, design; tre fotografi (Gianluca Ara, Gianfranco Bussalai e Antonia Dettori) raccontano l'Ardia. Sempre venerdì, alle 15 15 presentazione di "Antropologia Museale" n.22: numero speciale dedicato a Etnografie del contemporane (coordina Vincenzo Padiglione), a seguire eeminario su Antropologia e museografia del contemporaneo coordinato da Pietro Clemente con Paolo Apolito, Fabio Dei, Dino Palumbo, Cristina Papa, Florence Pizzorni, Alessandro Simonicca , Vito Lattanzi; alle 17,30 presentazione del volume "Cantare a cuncordu" curata da Maurizio Agamennone, Bernard Lortat-Jacob e Duilio Caocci e Laboratorio sul canto polifonico confraternale, alle 21concerto con i cori della confraternita del Rosario di Santu Lussurgiu e Santa Croce di Bonnannaro e gara con i cantadores Gianni De Nanni e Marco Manca, alla chitarra Tore Matzau e Nino Manca. Sabato 12 settembre il programma di Etnu prevede allee 10-11,30 i laboratori di Mario Turci e Vincenzo Padiglione, poi presentazione del libro 'Gramsci ritrovato tra Cirese e i Cultural studies' a cura di Antonio Deias, Giovanni Mimmo Boninelli, Eugenio Testa, Olschki Pietro Clemente e Giorgio Baratta coordinano gli interventi di Paolo Apolito, Gabriella Da Re, Miguel Mellino, Ferdinando Mirizzi, Costanza Orlandi; alle 15 presentazione dei film di AViSa 2007:; dalle18,30 alle 19,30 preparazione e degustazione della carapigna, il sorbetto di Aritzo; alle 21 concerto di canti a tenore con S’Arvurinu di Orune, Su Cuntzertu di Abbasanta, Su Hussertu di Mamoiada e a seguire concerto di musica rap con i "Limbudos". il programma di domenica 13 settembre prevede dalle 10 alle 11,30 i laboratori di Valentina Lapiccirellla Zingari, Francesco Staffa e Rosa Anna Di Lella. Alle 11presentazione del libro "Antropologia del mangiare e del bere", con Gianfranco Molteni, Franco Lai e Mario Turci; dell'opera in due volumi di Tullio Seppilli che parteciperà al dibattito insieme a Cristina Papa, Giulio Angioni e Filippo Zerilli. Alle 15,30 presentazione del libro "Dialoghi Nules" con Paolo Piquereddu, Giulio Angioni, Pietro Clemente e Maria Giacobbe, mentre alle 18,30 Paolo Piquereddu intervista Piero Marras e, a seguire, ancora preparazione della carapigna e alle 21 concerto di Piero Marras al Teatro Eliseo.
© Riproduzione riservata