La "Cerexia barracocca di Villacidro" tra i Pat
Il rosso frutto caratteristico di Villacidro è ora considerato anche a livello nazionale “produzione tradizionale locale, consolidata e costante, meritevole di trovare una valorizzazione sul mercato”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo l'iscrizione nel Repertorio dell’agrobiodiversità curato dall'Agenzia regionale Laore avvenuto il mese scorso, la Cerexia barracocca di Villacidro ha ottenuto un altro importante riconoscimento: è ora Prodotto Agroalimentare Tradizionale (Pat) nella lista ufficiale del Ministero dell'Agricoltura.
L'iscrizione è avvenuta pochi giorni fa, nella ventitreesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali firmata dal ministro Lollobrigida. L'elenco è suddiviso per Regioni e per tipologie di prodotto, la cerexia barracocca si trova nell'area dedicata ai prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.
Il rosso frutto caratteristico di Villacidro è ora considerato anche a livello nazionale “produzione tradizionale locale, consolidata e costante, meritevole di trovare una valorizzazione sul mercato”.
Una buona notizia per i produttori villacidresi, che custodiscono da decenni nei loro ciliegeti un tesoro che negli ultimi tempi ha avuto ampio risalto anche grazie a manifestazioni di promozione e valorizzazione come Ciliegeti Aperti nella vallata di Villascema lo scorso 28 maggio e la Sagra delle ciliegie il 4 e 5 giugno.
Sabato 10 giugno alle 17 nei locali dell'ex-Mulino Cadoni è prevista una mostra fotografica dedicata alla barracocca, a cura del Comitato Nebidedda e delle elementari di via Farina (Istituto comprensivo “A.Loru”). Domenica 11 giugno alle 9:30 nell'auditorium Santa Barbara si terrà il convegno “Sa Cerexia barracocca di Villacidro” con la partecipazione di Regione, Laore, Agris, Comitato Nebidedda, Ciliegeti Aperti e Fondazione Cammino di Santa Barbara, patrocinato dal Comune di Villacidro.