Elisoccorso, primi decolliAl debutto salvate due donne
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Da oggi è in funzione il nuovo servizio di elisoccorso, per garantire a chiunque ne abbia bisogno, ovunque risieda in Sardegna, di essere trasportato rapidamente nella struttura sanitaria più adatta trattare il suo caso.
Un risultato importantissimo che ha richiesto molto lavoro, molte competenze e molta pazienza. Grazie a tutti quelli che ci hanno lavorato in questi anni".
Così, con un post su Facebook, il governatore della Sardegna Francesco Pigliaru ha salutato il decollo del servizio di soccorso aereo entrato in funzione oggi, dopo la fine dell'addestramento del personale operativo.
Due - riferisce la Regione - gli interventi effettuati nel giorno del debutto: "Il soccorso a una turista francese, caduta rovinosamente a Cala Napoletana (La Maddalena), e un secondo intervento a Santa Teresa Gallura per prelevare e portare all'ospedale di Sassari una giovane che ha rischiato di annegare: in entrambi i casi a entrare in azione sono stati equipaggio ed elicottero di stanza a Olbia".
Le "ambulanze del cielo" hanno caricato entrambe le malcapitate, trasportandole d'urgenza in pronto soccorso, in un tempo nettamente inferiore rispetto al soccorso su strada.
Nel secondo caso, ad esempio, rimarca la Regione, "con i mezzi su gomma si sarebbe concluso in oltre tre ore".
"A regime - viene inoltre spiegato - i mezzi del nuovo servizio saranno tre, con l'attivazione della base di Fertilia, dal 15 agosto (dove si stanno ultimando i lavori): dal 1 agosto, invece, il servizio su Olbia sarà h24".