Arzachena, successo per la scalinata artistica di Santa Lucia dedicata a diversità e inclusione
«Un’esplosione di colori e forme simboliche che parlano di inclusione, diversità e connessione»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anche nel weekend è proseguita l’affluenza, nel centro storico di Arzachena, da parte di persone locali, dei paesi vicini e di turisti (che, in occasione delle festività pasquali, cominciano a essere presenti ad Arzachena e Costa Smeralda), per ammirare “Integrity”, la nuova installazione sulla scalinata della Chiesa di Santa Lucia.
L’opera, realizzata dall’artista olandese di Rotterdam, Eelco, recita il pannello posto all’inizio della scalinata la trasforma «in un’esplosione di colori e forme simboliche che parlano di inclusione, diversità e connessione».
Ogni gradino della scalinata è «un tassello di un linguaggio universale» sul quale «la molteplicità è bellezza e la coesistenza è possibilità», con l’invito a salirla insieme «senza lasciare indietro nessuno».
L’opera è stata inaugurata venerdì scorso, 11 aprile, dal sindaco Roberto Ragnedda e dal delegato alla cultura Giovanni Carta, con una manifestazione, presentata da Giuliano Marongiu, molto partecipata e strettamente in tema con i messaggi artistici di carattere sociale e umanitario, in essa contenuta, sulla “diversità e l’inclusione”, e rappresentati dall’autore olandese.
Sono stati ospiti: Giovanni Caccamo, scrittore e cantautore, impegnato sul fronte culturale e sociale e Simona Atzori, danzatrice, scrittrice e pittrice (con i piedi) di fama internazionale, che ha condiviso la storia personale, offrendo una testimonianza sul valore dell’accoglienza e dell’inclusione.
Significativo è poi stato l’invito e la presenza di alcuni rappresentanti della comunità ortodossa, che proprio nella chiesa cattolica di Santa Lucia svolge da tempo i propri riti, e di quella musulmana presente nel territorio arzachenese.