Si parte anche in Sardegna con la cura degli anticorpi monoclonali anti-Covid, farmaci che vanno somministrati nella fase iniziale dell'infezione e - questa l'indicazione dell'Aifa che ha autorizzato l'uso dei preparati delle aziende Regeneron e Eli Lilly - solo su pazienti ad alto rischio.

Il centro di riferimento regionale è la farmacia ospedaliera del Santissima Trinità di Cagliari che già dispone delle scorte a disposizione di tutti gli ospedali dell'Isola.

"Possiamo iniziare in qualsiasi momento non appena arrivano le segnalazioni da parte dei medici di famiglia e delle Usca - spiega Goffredo Angioni, responsabile di Malattie infettive del primo presidio Covid della Sardegna - ma serve una forte collaborazione col territorio".

Sono i medici di base e le équipe che seguono gli infetti a domicilio a individuare i pazienti con precise caratteristiche che necessitano della terapia monoclonale: "Ci sono parametri ristretti: il paziente deve presentare condizioni di alto rischio, ad esempio perché anziano, obeso, immunodepresso; una sintomatologia comparsa da pochi giorni; non deve essere sotto ossigeno e non deve essere ospedalizzato".

"Sono quanto di meglio concettualmente la tecnologia biomedica possa offrire oggi - dice Stefano Del Giacco, immunologo dell'Aou di Cagliari - Un farmaco di precisione, blocca sul nascere l'infezione o perlomeno si riduce moltissimo la carica virale circolante".

(Unioneonline)

Tutti i dettagli su L'Unione Sarda oggi in edicola

© Riproduzione riservata