Cagliari, inaugurata la nuova passeggiata della Calata dei Trinitari a Su Siccu
La città si riappropria di un’area di altissimo pregio: pista ciclo-pedonale, manto erboso e panchina sul waterfront
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Inaugurato a Cagliari il nuovo tratto di passeggiata Calata dei Trinitari a Su Siccu, compreso tra il Pennello Bonaria e il Molo di Sant'Elmo.
Oggi il taglio del nastro alla presenza del presidente dell'AdSP Massimo Deiana, il governatore Christian Solinas, il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e il Direttore marittimo Mario Valente. Il percorso ciclo-pedonale, sottoposto a un importante intervento di riqualificazione affidato all'impresa Ser.lu, per un importo di 2,8 milioni di euro, è lungo oltre 250 metri.
A separare fisicamente il lato stradale da quello pedonale e ciclabile della nuova passeggiata ci sono manto erboso, panchine, elementi in legno e tre chioschi che, una volta realizzati (la conclusione dei lavori è prevista per il 30 settembre), saranno adibiti ad attività commerciali e di ristoro, previo bando ad evidenza pubblica per il rilascio della necessaria concessione demaniale.
Come fa sapere l’AdSP il primo lotto dell’appalto, consegnato lo scorso 29 gennaio, “ha interessato il lato stradale, con il riordino del traffico veicolare, il miglioramento dell'accesso al compendio della Lega navale e delle società sportive, e la definitiva separazione dall'area pedonale e ciclabile”.
Con il secondo, che ha interessato la parte a ridosso del litorale, “è stata invece realizzata una passeggiata in granito, affiancata da un percorso ciclabile a doppio senso di marcia, che si conclude, collegandosi al tratto ciclo-pedonale di competenza del Comune, nel nuovo parco attrezzato, realizzato dall'AdSP nell'area antistante al capannone Nervi, che verrà inaugurato nei prossimi giorni”.
“Oggi aggiungiamo un tassello importante dell’ampio processo di riqualificazione del waterfront cagliaritano – spiega Massimo Deiana, Presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna –. La nuova passeggiata è un salto di qualità in chiave urbanistica e sociale per il riavvicinamento della città al proprio mare e, quindi, per la creazione di nuovi spazi di particolare pregio che diventano facilmente raggiungibili e fruibili, in maniera consapevole e green, dalla comunità e dai visitatori. Allo stesso tempo, riteniamo sia una valida opportunità per coloro i quali intendono avviare attività imprenditoriali adeguate alla vocazione ricreativa della zona. Un ottimo risultato, frutto di un lungo e complesso lavoro portato avanti dalla struttura tecnica dell’AdSP nonostante le difficoltà dettate dalla situazione pandemica, e che ha riscontrato nella cittadinanza un forte senso di responsabilità e particolare pazienza nell’attesa lunga oltre un anno. Sacrifici che, oggi, sono certo sono ben ripagati da questo gioiello che restituiamo rinnovato alla città di Cagliari”.
(Unioneonline/D)