Alberi monumentali: la Sardegna è da primato con 285 esemplari
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'Isola conquista un altro record italiano, inaspettato, quello della regione con il maggior numero di alberi di valore storico e monumentale.
Il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ha recentemente rilasciato il primo censimento che riguarda 2.407 alberi monumentali nel territorio nazionale e la Sardegna risulta in testa con 285 esemplari.
Staccatissime le altre regioni, basti dire che la seconda è il Piemonte con 164 alberi e tutte le altre hanno cifre che oscillano tra metà e un quarto.
La ricerca ha tenuto conto di età, dimensioni, morfologia, rarità della specie e anche funzione sociale.
La Sardegna possiede pure l'albero più antico dell'Italia e probabilmente dell'Europa: è "S'Ozzastru" di Luras, l'olivastro in località Santu Baltolu di Carana, che secondo gli esperti ha un'età che oscilla fra i 3.000 e 4.000 anni.
Coi suoi 11 metri e mezzo di circonferenza del fusto è anche uno dei più imponenti, insieme al fico magnolioide di piazza Matteotti a Cagliari che ha una circonferenza di 12 metri e un'altezza di 22 metri.
I più alti alberi monumentali sardi sono invece un leccio di Iglesias, in località Case Marganai, che oscilla fra i 35 e 38 metri, e il pino di Norfolk in vico VII San Giovanni a Cagliari, che svetta per 38 metri.