Virginia Raffaele e Aldo Baglio ricreano la scena cult di “Tre uomini e una gamba” in Sardegna

05 agosto 2025 alle 22:26aggiornato il 05 agosto 2025 alle 22:28

Una scena iconica in una nuova veste: Virginia Raffaele e Aldo Baglio reinterpretano il celebre momento in mare di Tre uomini e una gamba. Succede in Sardegna, dove sono in corso le riprese di La vita va così, il nuovo film di Riccardo Milani ispirato alla storia vera di Ovidio Marras, simbolo della resistenza contro la speculazione edilizia a Capo Malfatano.

Girato interamente nell’Isola, tra le spiagge di Teulada, la costa di Domus de Maria e le piazze storiche di Cagliari, il film aprirà la XX edizione della Festa del Cinema di Roma (15-26 ottobre), dove sarà presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. L’annuncio arriva dal presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, su proposta della direttrice artistica Paola Malanga.

Il regista romano – noto per successi come Come un gatto in tangenziale, Corro da te e il documentario Nel nostro cielo un rombo di tuono dedicato a Gigi Riva – firma insieme a Michele Astori un racconto ironico e toccante lungo vent’anni. Al centro della narrazione: una comunità divisa tra il sogno del lavoro e la difesa del territorio e dell’identità sarda.

A interpretare Ovidio Marras è Ignazio Giuseppe Loi, al suo esordio sul grande schermo. Con lui un cast ricchissimo: Virginia Raffaele, Aldo Baglio, Diego Abatantuono e Geppi Cucciari, affiancati da numerosi attori isolani come Jacopo Cullin, Massimiliano Medda, Gabriele Cossu, Giovanni Carroni e Ignazio Deligia.

Prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films (Mediawan) e Sonia Rovai per Wildside (Fremantle), il film è realizzato in associazione con Medusa Film e PiperFilm, che cureranno anche la distribuzione nelle sale e all’estero.