Sardegna e Piemonte, un ponte di opportunità tra due regioni: mobilità, lavoro, salute, cultura e turismo
"La Continuità territoriale aerea Piemonte-Sardegna, oltre che una necessità pratica per la numerosa comunità di origine sarda residente a Torino, rappresenta un ponte di diritti costituzionali e opportunità per lo sviluppo economico, culturale e sociale di due regioni dal passato, presente e – auspicabilmente – futuro in comune”.
Tema al centro del convegno organizzato all’Urban Lab di Torino dalla Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (FASI) per rafforzare i legami tra le due regioni, storicamente connesse da emigrazione e scambi culturali. L’obiettivo è facilitare i collegamenti aerei diretti per rispondere alle esigenze di una comunità sarda di circa 70.000 persone, solo nel torinese. Sono intervenuti rappresentanti istituzionali, economici e culturali di entrambe le regioni.
Nel video Bastianino Mossa, presidente FASI; Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati; Enrico Daga, Assessore alla programmazione del Comune di Alghero; Carlo Serra, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Cagliari; Antonio Moro, Presidente Psd’AZ; Mario Bruno, ex sindaco di Alghero.