Regione, c'è ''un'Isola'' che divide: primi veleni sul rilancio dell'ento di promozione dell'artigianato
Tra i veleni la rinascita di ISOLA. Subito tensioni, in Consiglio Regionale, sulla legge che rilancia, dopo 20 anni di oblio, lo storico Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigianale. L'opposizione parla di inutile carrozzone ma perplessità anche nella stessa maggioranza sulle strategie di sostegno al settore. La proposta della Giunta, illustrata dall'assessore al Turismo Franco Cuccureddu punta a sostenere gli artigiani, tutelare i mestieri tradizionali, promuovere il ricambio generazionale e supportare il commercio dei prodotti sardi in Italia e nel mondo. L'opposizione contesta soprattutto i costi stimati in 9 milioni l'anno a regime. Per l'ex assessore al Turismo Gianni Chessa, si tratta di uno spreco di denaro pubblico. La rinascita di Isola, è stata ritenuta tra i punti qualificanti del programma di Governo del Campo Largo, dove oggi però qualche dubbio si insinua. E il testo dell'esecutivo ora all'esame della prima Commissione, non è detto sia tra i primi provvedimenti in aula del 2026.
FRANCO CUCCUREDDU ASSESSORE REGIONALE TURISMO E ARTIGIANATO
GIANNI CHESSA EX ASSESSORE REGIONALE TURISMO E ARTIGIANATO
SALVATORE CORRIAS PRESIDENTE COMMISSIONE AUTONOMIA CONSIGLIO REGIONALE
UMBERTO TICCA CAPOGRUPPO RIFORMATORI CONSIGLIO REGIONALE
