Povertà, il 15 novembre la colletta alimentare: «Si può donare in 200 supermercati dell'Isola»

06 novembre 2025 alle 14:51aggiornato il 06 novembre 2025 alle 14:55

I dati ISTAT 2024 dicono che in Italia la povertà assoluta è il 10% della popolazione. In Sardegna la situazione è anche peggiore, perché si aggira intorno al 10.5/11%. Anche la povertà relativa è in aumento e riguarda chi arriva a fine mese con fatica, pur avendo un lavoro. E il Banco Alimentare in Sardegna sostiene oltre 20 mila persone bisognose , con il contributo di 130 associazioni in tutta l’Isola, spiega il direttore regionale del Banco Alimentare, Alberto Tamponi: « Nel 2025 abbiamo recuperato 2.600.000 kg di alimenti per i più bisognosi, per un valore economico delle eccedenze recuperate di circa 7 milioni di euro». L’occasione per donare sarà la Colletta Alimentare in programma sabato 15 novembre negli oltre 200 supermercati dell’Isola, spiega il presidente regionale del Banco Alimentare, Giorgio Fassoni: «si potranno donare prodotti a lunga conservazione e in scatola, quando si andrà a fare la spesa. Quest’anno abbiamo stretto un accordo di collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari e con l’Ufficio Scolastico Regionale, per diffondere le iniziative del Banco Alimentare ai giovani studenti sardi». Gli intervistati video sono: Alberto Tamponi direttore Banco Alimentare Sardegna; Giorgio Fassoni presidente Banco Alimentare Sardegna; Monsignor Giuseppe Baturi Arcivescovo di Cagliari e Nicola Tedesco presidente facoltà Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università di Cagliari.