Italian Political Awards, premiati protagonisti della buona politica

08 ottobre 2025 alle 17:30
Roma, 8 ott. (askanews) - Un premio per la buona politica, per il merito, per la dedizione e per i protagonisti del buon policy making. Si è svolta all'Università Luiss Guido Carli a Roma la cerimonia di premiazione della seconda edizione degli Italian Political Awards (IPA), ideata e promossa dall'Associazione Italian Politics, in collaborazione con la LUISS School of Government e la FERPI. L'iniziativa ha avuto l'obiettivo di valorizzare le politiche pubbliche, riconoscendo i membri del Parlamento che si sono distinti per contributi di contenuto e per la capacità di elaborare nuove attività di policy making orientate a risolvere problemi del Paese e migliorare la qualità della vita dei cittadini."Questa serata è dedicata alla buona politica alle istituzioni e a tutti i membri del Parlamento che lavorano per il bene comune. Dietro le iniziative parlamentari, le proposte di legge - sottolinea Giuseppe De Lucia, Presidente di Italian Politics - c'è impegno, c'è dedizione, c'è attività, c'è passione. E certe volte la politica viene descritta mettendo i risalto le ombre e le debolezze. Quello che vogliamo fare noi è raccontare la parte buona, la buona politica, quella parte che non arriva al grande pubblico, con l'obiettivo di far recuperare anche fiducia nelle istituzioni".Non solo buona politica, ma anche merito al ruolo delle Università. "Le Università - afferma Gaetano Quagliariello, Dean of the LUISS School of Government - sono il luogo dove c'è un confronto di qualità. E' dunque necessario che ci siano tante persone, tanti studiosi che la pensino diversamente e che ci sia tra di loro un dialogo e questo oggi non è scontato".Il Premio è stato conferito ai parlamentari che si sono distinti sulla base di una valutazione che ha combinato indicatori oggettivi (tra cui presenze in Aula, emendamenti, proposte di legge presentate) e le osservazioni della commissione di valutazione istituita presso la LUISS School of Government, insieme a rappresentanti accademici esperti. Tra i premiati anche Stefania Craxi: "La politica deve tornare a essere pervasa dal merito, dalla competenza, dallo studio, dalla responsabilità, diciamo che oggi non sempre si vede. Una politica più attenta a comunicare che a pensare che cosa deve comunicare. La politica, insomma, deve dare l'esempio, cosa che in questi anni spesso non siamo riusciti a dare".Il Premio alla carriera è andato a Angelino Alfano, per la lunga attività al servizio delle istituzioni.