Flavio lascia la baracca, a Sassari 12 anni di solitudine e degrado
Flavio Polla, l'ex geometra senza tetto, che vive da 12 anni in condizioni disumane nella strada n.39 di Predda Niedda, la zona industriale e artigianale di Sassari, ha trascorso tutta la notte dormendo in un letto di fortuna all'aperto accanto alla sua baracca. Con lui i suoi 4 cani e 20 gatti. Ma quella di stanotte è stata l'ultima per Flavio nella strada n.39. Oggi verrà accompagnato, probabilmente in ambulanza, presso una struttura di accoglienza evangelica a Pozzomaggiore.
Per Flavio da ieri si sono mobilitati una decina di uomini della polizia locale, l'Asl, l'assessorato all'Ambiente e diversi assistenti sociali. Ed è anche cominciata la rimozione di tonnellate di rifiuti e altri materiali che si sono accumulati in tutti questi anni attorno alla baracca.
Flavio Polla, originario della provincia di Udine, anche stamattina è apparso lucido, ma un poco frastornato per il movimento attorno a lui. Ora è pronto per il trasferimento.
"Non ho altra scelta", dice lui, quasi rassegnato. Anche i suoi cani potranno seguirlo. Per i suoi gatti si sta cercando un'altra soluzione."Spero che non vengano abbandonati al loro destino", afferma Mauro, 29 anni, che da quattro assiste il suo amico Flavio e si occupa anche della colonia dei felini.
Il senzatetto è stato visitato e soggetto anche a tampone molecolare anti Covid, di cui si aspettano i risultati. Flavio Polla non è vaccinato. "Non voglio mettermi dentro qualcosa di estraneo", afferma.
Questa mattina attorno alla baracca curiosi e amici, tenuti a debita distanza dalla polizia locale, coordinata dal comandante Gianni Serra. Nei prossimi giorni la strada sarà totalmente ripulita. Rimarrà però il ricordo di un uomo buono e sfortunato, benvenuto da tutti, che le traversie della vita hanno costretto a vivere ai margini della società, con 12 anni di solitudine e degrado.