“Cinema delle Terre del Mare” ad Alghero, nel fine settimana arrivano Telmo Pievani e Cristiano Godano

12 luglio 2025 alle 12:49aggiornato il 12 luglio 2025 alle 13:41

Proiezioni, reading, masterclass, itinerari cineturistici e libri per celebrare il rapporto tra il mare e la settima arte e rilanciare la candidatura di Alghero città del cinema in Sardegna recuperando il passato illustre del Meeting internazionale del Cinema che si svolgeva a Capo Caccia negli anni Sessanta e Settanta. Sino al 20 luglio nella Riviera del Corallo ritorna Cinema delle Terre del Mare, festival itinerante che sposa la passione per l’arte cinematografica con le suggestioni di baie, calette, spiagge, ma anche storici spazi urbani e, per la prima volta, nuovi territori ricchi di fascino, come la miniera a cielo aperto dell’Argentiera e Santa Teresa Gallura. Sabato 12 luglio la regista Sara Fgaier sarà a Lo Quarter per la presentazione di Sulla terra leggeri, in concorso al Bellaria Film Festival 2025.

Domenica 13 luglio alle 21,30 l’affascinante complesso archeologico del Nuraghe Palmavera farà da cornice all’attesa esibizione Canto d’acqua che vedrà protagonisti Cristiano Godano e Telmo Pievani. La crisi ambientale indagata attraverso nuovi linguaggi che si mescolano tra loro. Cinema delle Terre del Mare pensa anche alle più piccole e ai più piccoli con i laboratori Giocacinema sul rapporto tra cinema e mare, a cura di Miniclub SummerBeach Ichnu, (il 12, 13 e 14 luglio) e la sezione Tuffi con la proiezione dei film Una barca in giardino di Jean-François Laguionie (12 luglio), Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo D’Alò (13 luglio) e l’anteprima italiana assoluta Scirocco e il regno dei venti di Benoît Chieux (14 luglio). Nel video l’intervista alla direttrice artistica di “Cinema delle Terre del Mare” Alessandra Sento.