"Cin cin Cannonau", la mostra sull’oro rosso di Sardegna sbarca a Quartucciu

23 settembre 2023 alle 18:09

“Cin Cin Cannonau”, la manifestazione enogastronomica dedicata all'oro rosso di Sardegna, approda in città. Ad aprire le danze, domani alle 12 nella Tomba dei Giganti Is Concas l’aperitivo con una selezione di Cannonau e una degustazione dei prodotti tipici proposti dalla Pro Loco. Sullo sfondo l’accompagnamento musicale dei Tenores di Orosei “Antoni Milia” e della musicista Zoe Pia. L’evento poi da lunedì si sposta a DomusArt che fino a giovedì sarà il luogo deputato alla degustazione di vino e dei prodotti tipici della Sardegna. Due i momenti da vivere per i primi quattro giorni della settimana nella casa campidanese di via Neghelli.

Dalle 18 alle 21 sarà possibile visitare il percorso descrittivo: 20 pannelli con foto, grafici e mappe sulla storia del Cannonau. Accanto alla parte descrittiva la mostra prevede quattro serate dedicate alle degustazioni guidate e ai salotti del gusto, che si terranno dalle 19, durante le quali si approfondiscono aspetti peculiari di questo vino e la conoscenza della cultura enogastronomica dell'Isola con i suoi prodotti tipici. Si inizia con il salotto del gusto, “Fregula e Cannonau”.

Regina della serata sarà la Fregula di Neoneli, che, però, verrà preparata secondo le ricette tradizionali quartuccesi dalla Pro Loco. I visitatori potranno conoscere tutti i segreti e le fasi di preparazione di questa pasta. La serata verrà curata da Cristina Mamusa de Le Strade del Gusto, sommelier e vice delegata regionale dell'associazione Donne del Vino esperta di paste artigianali sarde e da Massimo Mascia presidente dell'associazione Botteghe in Piazza. Il salotto di martedì 26 settembre sarà chiamato “Vini e sapori del Gennargentu” dedicato ai prodotti di Desulo. Norcineria, formaggi e pani del Gennargentu incontreranno i vini prodotti in alcune tra le Cantine più alte dell’Isola, vera ricchezza dell'intero Mandrolisai. A fare gli onori di casa sarà Fabrizio Livretti, sommelier e relatore ai corsi di formazione della FIS, Fondazione Italiana Sommelier.

Mercoledì 27, invece, sarà la volta della degustazione guidata “I Cannonau delle Donne del vino”. Sarà ancora Cristina Mamusa a presentare una selezione di Cannonau prodotti in aziende coltivati e prodotti a diverse altitudini (dal livello del mare, alla collina, alla montagna). La mostra chiuderà i battenti giovedì 28 con il salotto del gusto dal titolo “Sapori preziosi: Axridda e Cannonau”, un connubio riuscitissimo, tra l’oro rosso di Sardegna e il formaggio che matura nell’argilla.

Sarà Raimondo Mandis, esperto di sapori sardi e delegato della Condotta Slow Food di Cagliari a mostrare gli abbinamenti tra alcuni Cannonau provenienti dai territori più prossimi al luogo di produzione di questo formaggio, tipico di Escalaplano. «Visti i risultati positivi delle due precedenti edizioni – afferma Elisabetta Contini, assessora alla cultura e al turismo - era importante confermare l'evento anche per questa terza edizione. La mostra si è dimostrata un canale vivace non solo per raccontare ai visitatori il Cannonau ma anche per trasmettere la nostra cultura enogastronomica e allo stesso tempo far conoscere le nostre ricchezze storiche e architettoniche come per esempio la nostra Domus Art, un'antica casa campidanese tipica della zona o il bellissimo sito archeologico de Is Concas».

Nel video, l’assessora alla cultura e al turismo, Elisabetta Contini, presenta la manifestazione che andrà in scena a DomusArT da lunedì a giovedì. Con un pre appuntamento domani a Is Concas davanti alla tomba dei giganti.