Cagliari, il saluto di Roberto Saviano ai lettori dell'Unione Sarda
Anche la replica dello spettacolo di Roberto Saviano “L’amore mio non muore”, organizzato dal Cedac per la stagione della grande prosa, è stata un successo.
Dopo il sold out della "prima" isolana, il celebre scrittore napoletano ha regalato ai numerosi fan presenti al teatro Massimo un bis da applausi.
Tutto esaurito, tantissimi giovani e pubblico femminile in maggioranza.
Sarà per la storia dedicata ad una ragazza coraggiosa, Rossella Casini, morta per mano della ‘ndrangheta nel tentativo di portare avanti un amore complicato, sarà per il momento in cui la violenza sulle donne è tema di grandissima attualità per la recente ricorrenza del 25 novembre, ma la presenza del gentil sesso era imponente.
Saviano, con la chiarezza che lo contraddistingue, la consueta empatia che attanaglia lo spettatore e la profondità dei contenuti, ha portato in scena un manifesto moderno sull’amore, lavoro Intenso, toccante e commovente che potrebbe essere introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado: una magistrale lezione di educazione sentimentale che, alla luce del numero sempre crescente di femminicidi, appare, ormai, sempre più urgente per formare le nuove generazioni.
Dopo oltre un’ora di firmacopie, Roberto Saviano ha voluto salutare i lettori de L’Unione Sarda, quotidiano che, come afferma nel video, legge spesso.
L.P.
