L’amore nel mondo che cambia, un "sintomo" da riconoscere

06 aprile 2025 alle 11:59aggiornato il 06 aprile 2025 alle 12:03

Nel suo libro "L’amore è un sintomo. I paradossi dell’amore e del sesso in un mondo che cambia" Leonardo Mendolicchio, psichiatra e psicoterapeuta, uno dei maggiori esperti di disturbi alimentari, affronta gli stereotipi con un’analisi controcorrente.

Provocazioni? In parte. «L’amore è un sintomo per la società di oggi» dice Mendolicchio. «Viviamo nel mondo dell’accessibilità e della digitalizzazione, che ci supporta con la tecnologia, l’informazione, con ‘’tutto è conosciuto’’. Ma ci sono aspetti della dimensione umana che contengono il mistero. Amore e sessualità sono fra questi».

Quindi siamo condizionati dalla società? E come dobbiamo comportarci, anche rispetto alle "pene d’amore"? Prudenza sugli strumenti e ricerca di se stessi? «C’è un corto circuito: tra la società che ha la pretesa di spiegarti tutto e queste dimensioni umane che resistono. È così che si creano i paradossi, i disagi, i sintomi. L’amore ovviamente è un tema molto inflazionato, ma nel libro c’è un approccio umile: cerchiamo di essere sinceri, destrutturiamo il già detto. Con l’immagine che la società ci dà dell’amore rischiamo di soffrire».

Leonardo Mendolicchio era ospite di Radar, su Videolina.