Al via Nuragic Return: "I nuraghi possono diventare un motore per l’economia sarda"

11 novembre 2025 alle 16:23

Parte Nuragic Return – verso un atlante della Sardegna nuragica”, il progetto di Sardegna Verso l’Unesco, in collaborazione con il DICAAR dell’Università di Cagliari, che punta a censire i monumenti della civiltà nuragica, un patrimonio finora mai quantificato con precisione e pronto a diventare motore di sviluppo per l’economia dell’isola.

«Il progetto si propone di fare una raccolta dei monumenti della civiltà nuragica», spiega Pierpaolo Vargiu, presidente dell'associazione La Sardegna Verso l'Unesco.

«Ad oggi nessuno sa dire quanti siano i nuraghi in Sardegna. Siamo convinti che questo patrimonio archeologico rappresenti un importante asset di sviluppo per l’isola, capace di trainare tutte le filiere. Per il momento ne abbiamo segnalati oltre 10 mila: un numero mai raggiunto prima, ma funzionale a far sì che le comunità si riapproprino di questo bene e comincino a raccontarlo in modo utile all’economia sarda».