A Seui la vigilia della festa più attesa e partecipata: il Carmine

19 luglio 2024 alle 20:15

Oggi per Seui è la vigilia, il "sabato del villaggio" della festa più attesa e partecipata dalla comunità: il Carmine. Una storia di tradizione e devozione profondissima che si rinnova puntuale da 105 anni. Ogni seuese conserva nella memoria ricordi vividissimi di bambino legati alla grande festa campestre ad Arcuerì.

Domani, puntualmente alle sei del mattino, periferia ovest del paese, i colpi a salve daranno l'avvio alla processione dei simulacri della Vergine e dei Santi Efisio e Simone Stock verso la chiesetta rurale di Arcuerì. Una processione che rispecchia, come un album di ricordi, la comunità. Le innumerevoli fotografie descrivono la devozione immutata di un paese che inevitabilmente è cambiato.

Domattina l'arrivo in montagna è previsto intorno alle 9 per la Messa concelebrata dal vicario foraneo, don Luca Fadda, e dal parroco Don Joilson  Macedo. Allora, come sempre durante i giorni del Carmine, Seui sarà deserta: la comunità in trasferta ad Arcuerì fino a domenica alle 18.30, quando i devoti accompagneranno i simulacri alla chiesa parrocchiale.

Un programma ricco di occasioni di preghiera e festa, curato dal Comitato su Cramu, con il presidente, Leandro Lobina, da venticinque anni instancabilmente fedele al servizio della Festa del Carmine. Un fine settimana sarà per la devozione, religiosa e laica dei seuesi e dei tanti devoti che arriveranno dagli altri paesi. La particolarità dell'edizione 2024 è la piccola obriera maggiore:  Marta Maria Farci e ha sei anni. Per celebrare e ricordare di questa specialissima edizione per la piccola, lo zio paterno Simone Farci ha commissionato al videomaker Vincenzo Mozzoro un filmato che descrive in maniera lieve ed emozionante l'amore della piccola Marta Maria, e idealmente di tutti i bimbi, alla Vergine del Carmelo unitamente alla straordinaria bellezza della montagna di Arcuerì del paese in festa. La messa solenne nella chiesetta campestre domenica alle 11 sarà celebrata dal gesuita di Cagliari, Padre Enrico Deidda. Oltre i riti religiosi sabato sera nella piazza di Arcuerì ad aprire i festeggiamenti saranno i "Ballade Ballade bois" e Piero Marras. Seguiranno i "Passione a 90" e special guest "paps from paps'n skar, sabato chiude la serata dj Marco Comollo di Radio 105. Il dettaglio del programma consultabile sui social.