Ersu.

Universitari, si punta a mille posti letto 

Piano da 22,5 milioni della Regione per gli studentati: «Risposta al caro affitti» 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

La rinascita dello studentato di Palazzo Vivanet, in via Roma, e un numero di posti letto quasi quadruplicato nel giro di cinque anni. La Regione punta a dare una svolta alla crisi abitativa studentesca, con un maxi-investimento da 22,5 milioni di euro per realizzare nuove residenze per universitari e sistemare quelle esistenti.

La mappa

L’assessora regionale alla Pubblica Istruzione Ilaria Portas e il presidente del Cda dell'Ersu Marco Meloni hanno presentato il piano ieri negli uffici dell’assessorato: per rimettere a nuovo Palazzo Vivanet, dove si ipotizza la realizzazione di 126 alloggi, saranno investiti 11,6 milioni di euro, a cui si aggiungono 1,95 milioni per completare la ristrutturazione della casa dello studente di via Trentino (266 letti), 3,2 milioni per ampliare la mensa nella stessa via, 1,8 per creare una nuova residenza con 60 sistemazioni nell’ex Clinica Aresu in via San Giorgio e 3,95 milioni per il recupero della sede amministrativa Ersu nel corso Vittorio Emanuele II.

Più posti letto

Attualmente l'offerta è di 396 posti letto, tra il campus di viale La Plaia che ne conta 238, le case in via Businco e via Biasi, con 82 e 54 letti, e gli appartamenti in via Sassari, che ospitano 22 studenti. L'obiettivo è quello di arrivare a quota 1174 entro il 2030, quando scadrà la deadline per Palazzo Vivanet, e a circa mille già nel prossimo triennio. Questo grazie anche alle riaperture della casa dello studente di via Monte Santo, che porterà altri 186 alloggi, e dei piani in manutenzione delle residenze di via Businco e via Biasi, che arriveranno a contare rispettivamente 168 e 106 sistemazioni, interventi in corso e già finanziati.

Risposta al caro affitti

«Stiamo lavorando per fare in modo che si proceda in maniera spedita», assicura l’assessora Portas. «Il problema degli affitti a Cagliari è importante, l’anno scorso abbiamo aumentato l’importo della borsa di studio di ulteriori 1500 euro per dare un rimborso dell’affitto a chi è idoneo ma per la carenza di posti non può stare in casa dello studente». Per il presidente Ersu Meloni, l’investimento da 22,5 milioni rappresenta «una grande opportunità per tornare a dare servizi abitativi dignitosi. Questi investimenti ci danno la possibilità di tornare a numeri compatibili con il dato di studenti universitari, circa 25 mila a Cagliari, e di attirarne anche dall’estero».

Superare quota mille posti significherebbe soddisfare il fabbisogno di richieste di quest’anno, ma secondo Meloni «sono richieste pervenute a fronte di un bando da 396 posti, se ne potremo offrire 1170 mi aspetto che le domande saranno superiori». Il numero di letti sarà poi destinato ad ampliarsi ancora, con il secondo lotto del campus di viale La Plaia, da circa 400 posti.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi