Basket Europe Cup.

Una Dinamo travolgente vince a Valcea e resta prima 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Valcea 65

Dinamo Sassari 97

CS Valcea: Tohatan 5 (2/4, 0/2), Pinckney 6 (2/5, 0/2), Gabriel 4 (0/1, 1/1), Harris 12 (3/7, 2/6), Nicoara (0/2) Casale (0/1, 0/2), McCaffrey 1/1, 1/5), Clavell 29 (3/7, 5/11), Boghean, Uta 2 (1/2), Pistol. All. Alvarez.

Banco di Sardegna Sassari: Marshall 14 (1/3, 1/3), Buie 10 (3/5, 1/2), Zanelli 15 (3/3, 3/3), Seck 6 (2/2), Beliauskas 7 (3/3, 0/3), Johnson 4 (2/5, 0/2), Ceron 2 (0/1 da tre), Casu 2 (1/1, 01/1), Vincini 4 (2/4), Mezzanotte 6 (1/2, 0/2), Thomas 11 (4/5, 1/2), McGlynn 16 (4/5). All. Mrsic.

Arbitri: Agrafiotis (Gre), Baloun (Cze) e Karpanos (Gre).

Parziali: 17-24, 35-43, 48-68.

Percentuali di tiro: Valcea 22/61 (9/30 da tre); Sassari 32/57 (6/19 da tre). Tiri liberi: Valcea 12/16; Sassari 27/30. Rimbalzi: Valcea 9 off 16 dif (Pinkney 6); Sassari 9 off 32 dif (McGlynn 13).

La prima vittoria del nuovo coah Veljka Mrsic è anche quella che spalanca la porta secondo turno della Europe Cup Fiba. La Dinamo espugna con autorità il campo rumeno del Valcea, anche il turno successivo sarà a gironi da quattro formazioni, ma i gruppi saranno soltanto quattro.

Imbavagliato Clavell nel secondo tempo con un ottimo Buie (24 punti nel primo, solo 5 dopo l'intervallo) il Banco di Sardegna è scappato via senza incontrare quasi resistenza. Il match ha confermato le variazioni intraviste nella gara contro Venezia. Il gioco si appoggia molto sui lunghi e ricorre poco al pick and roll, anzi i lunghi vanno a bloccare su guardia e ala piccola piuttosto che giocare col play. Il tutto si traduce in maggiore circolazione della palla e anche degli uomini senza palla. La difesa invece andrà verificata alla prova di avversarie più valide, come Trento che sarà di scienza domenica a mezzogiorno al PalaSerradimigni.

Soddisfatto il tecnico Mrsich: «Era molto importante vincere oggi, per noi e per il club, per mettere un piede nella fase successiva della competizione. Abbiamo giocato di squadra, ovviamente ci sono ancora cose su cui lavorare per migliorare il nostro gioco ma abbiamo giocato una buona partita».

Primi due quarti

Il coach croato conferma il quintetto con Beliuskas in guardia (ma inizia maluccio) e Vincini in centro. Thomas prima e Marshall poi dalla lunetta provano a dare una scossa al match: 9-15 al 6' con contropiede di Buie. Clavell è una furia e con le sue triple pareggia, ma Sassari ha un gioco più corale e tocca il +7.

Ottimo l'avvio del secondo quarto: schiacciata a due mani di McGlynn e finalmente Beliauskas scalda la mano dalla media distanza: +13 al 12'.

I rumeni lasciano quasi tutte le iniziative a Clavell che al 15' ha già 16 punti sui 22 dei suoi e più tardi ne aggiunge altri 5 per la rimonta: 32-36 al 19'. E' Buie a rianimare l'attacco sassarese con 5 punti consecutivi. Al riposo è 35-43 per il Banco con Marshall che ha 9/9 dalla lunetta.

Il secondo tempo

Al rientro dopo l'intervallo Mrsic piazza il più basso ma rapido Buie su Clavell e il play dà anche il la al nuovo allungo: di nuovo +13 al 25' con Thomas servito da un McGlynn molto efficace in tutte le zone del campo. Gioca bene il Banco in attacco, muovendo la palla e muovendosi anche senza palla. Due triple di Zanelli tra fine del terzo e inizio del quarto scavano un solco (50-73 al 31') nonostante i padroni di casa si mettano in difesa a zona 2-3. McGlynn continua a dominare, Buie è chirurgico, Zanelli si è esaltato: Sassari vola e nel finale si concede pure il lusso di inserire Seck e Casu, vale a dire undicesimo e dodicesimo.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI