Washington

La mail di Epstein: «Trump a casa mia  con Virginia Giuffre» 

Diffusi i messaggi scambiati tra il finanziere e la complice 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Washington. «Trump sapeva delle ragazze» e «Virginia Giuffre ha passato ore a casa mia con lui». Firmato Jeffrey Epstein. Dopo aver incenerito il principe Andrea, esautorato da ogni titolo nel Regno Unito, il caso del finanziere pedofilo esplode pericolosamente nelle mani del tycoon, con la diffusione di alcune email di Epstein da parte dei democratici della commissione vigilanza della Camera che indaga sulla vicenda.

I messaggi

I messaggi, scambiati con la fidanzata-complice Ghislaine Maxwell e con il giornalista-scrittore Michael Wolff, contraddicono non solo la versione del presidente degli Stati Uniti, ma anche quella della stessa Maxwell che intende chiedergli la scarcerazione, commutando i suoi 20 anni di pena dopo aver escluso il suo coinvolgimento in comportamenti illeciti.

I dem vanno all'attacco, cavalcando le frasi compromettenti del finanziere: «Queste ultime email e corrispondenze sollevano domande inquietanti su cosa stia ancora nascondendo la Casa Bianca e sulla natura del rapporto tra Epstein e il presidente», ha incalzato il deputato Robert Garcia, massimo esponente del partito nella commissione di vigilanza.

Lo scontro

Immediata la reazione della Casa Bianca, che ha accusato gli oppositori di voler gettare fango: «I Democratici hanno fatto trapelare selettivamente email ai media progressisti per creare una falsa narrazione e diffamare Trump», ha replicato la portavoce Karoline Leavitt, ribadendo l'affermazione del tycoon secondo cui cacciò «Epstein dal suo club a Mar-a-Lago decenni fa per essersi comportato in modo inappropriato con le sue dipendenti, inclusa la Giuffre», che peraltro «non lo ha mai accusato di nulla».

La reazione del presidente è arrivata qualche ora dopo su Truth: «I Democratici stanno cercando di tirare fuori di nuovo la bufala su Jeffrey Epstein, perché farebbero qualsiasi cosa pur di distogliere l'attenzione da quanto male hanno gestito la chiusura del governo e tante altre questioni. Solo un repubblicano molto cattivo, o stupido, cadrebbe in quella trappola», scrive il tycoon.

La linea

E questa è anche la linea ufficiale dei repubblicani che, dopo mesi di ritardo, hanno pubblicato altre 23.000 pagine di documenti provenienti dal patrimonio di Epstein. Una mossa per rispondere al contropiede dem ma anche alla base Maga, infuriata per il mancato rilascio di tutti i file Epstein dopo la marcia indietro della ministra della Giustizia Pam Bondi.

Lo speaker della Camera, Mike Johnson, ha persino ritardato di quasi due mesi il giuramento della neo-deputata dem Adelita Grijalva, perché il suo voto determinante potrebbe ora forzare una votazione su una proposta di legge che chiede la pubblicazione integrale dei documenti riguardanti Epstein. Proposta cui la Casa Bianca continua a opporsi fermamente. Trump pensava di essersi liberato del caso Epstein dopo averlo definito una “bufala dem” e aver spiegato di aver interrotto i rapporti con l'amico Epstein nel 2004, quando lo cacciò da Mar-a-Lago.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI