Domusnovas.

Progetto di scambio in Svezia, sedici i ragazzi protagonisti 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Sempre più internazionale l’attività dell’associazione Scarzella che, in qualità di partner dell’associazione svedese Rapatak, ha appena concluso il progetto di scambio “Youth for environment: Sweden and Sardinia” e si è già tuffata nel “EmpowerYouth Forum: bringing change to Communities.

Particolarmente istruttivo il progetto di scambio: 16 minori domusnovesi hanno visitato la cittadina svedese di Sandviken ed hanno poi (insieme a varie associazioni) ricevuto la visita degli omologhi svedesi che hanno apprezzato clima, bellezze naturali, siti minerari, cibo e calore umano. «I ragazzi - spiega la coordinatrice Maria Giovanna Dessì - si sono confrontati sulla sostenibilità ambientale. Quello che ha più colpito i nostri minori è il gran senso civico che impera in Svezia: difficile anche trovare una sola cartaccia in terra». La stessa Dessì, insieme alle socie dell’associazione Silvia Collu, Maria Fenu, Elisabetta Vacca e ad Angela Scarpa (Acli) si trovano ora a Sandviken insieme a 30 colleghi di tutta Europa per una formazione sul coinvolgimento dei giovani nelle comunità: «Impariamo - dice Dessì - dai più bravi: a Sandviken c’è tra l’altro uno dei centri giovanili migliori d’Europa».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI