Parteolla.

Pendolari, ogni mattina è un incubo 

La protesta: la corsa bis delle 6,40 da Dolianova spesso è soppressa 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Ritardi continui e corse saltate. Lavoratori e studenti costretti a viaggiare in pullman stracarichi per evitare di arrivare in ritardo a scuola o al lavoro. Un film già visto per i pendolari del Parteolla che ogni mattina utilizzano i mezzi dell’Arst per recarsi a Cagliari.

La protesta

A mandarli su tutte le furie è il funzionamento a singhiozzo della corsa bis delle 6.40 in partenza da Dolianova. «Il secondo pullman del mattino è sempre in ritardo ma capita spesso che non passi lasciando a terra decine di persone – racconta Isabella Ardu, impiegata con sede di lavoro a Pirri – sono anni che segnalo ad Arst i disagi che dobbiamo sopportare ma le risposte sono sempre le stesse». Il Comitato dei pendolari del Parteolla si è rivolto all’Arst: «Ci dicono che la situazione è sotto controllo ma intanto i problemi rimangono – afferma la portavoce Elisabetta Caredda – abbiamo chiesto a più riprese che la corsa bis parta in contemporanea con quella delle 6.40. Questo consentirebbe di distribuire i viaggiatori su due mezzi in modo ordinato. Capita invece di vedere la prima corsa riempirsi in modo esagerato e di dover aspettare per troppo tempo la seconda».

La corsa

Confidare sul passaggio della corsa bis, secondo i pendolari, è come puntare su un terno al lotto. Per questo, chi può, sale sul primo mezzo. All’origine dei disservizi ci sarebbe la carenza di personale viaggiante: «Chi guida i pullman fa spesso anche il controllore – dicono i pendolari – crediamo che le corse bis vengano spesso soppresse perché mancano gli autisti».

L’Arst e il Comitato

«La situazione è sotto monitoraggio – assicura via mail al Comitato la responsabile del servizio di Arst Francesca Sulis – stiamo verificando le criticità per apportare, eventualmente, gli opportuni correttivi». Risposta giudicata insufficiente dai pendolari: «Siamo stanchi di questa situazione – dice Alessio Tidu, studente di Serdiana che frequenta l’istituto nautico “Buccari” – capita spesso di non riuscire a salire sul primo pullman o di dover viaggiare in piedi. Questo succede almeno tre volte alla settimana. Perché solo nel Parteolla? Ho amici di Sinnai, Maracalagonis e Sestu. Loro hanno pullman a disposizione ogni quarto d’ora. Cosa impedisce di potenziare il servizio? Per noi è un problema anche rientrare a casa. Usciamo da scuola con 20 minuti di anticipo per prendere il treno delle 15.10. In caso di ritardo siamo costretti a rientrare a casa quando è già sera. Così è difficile andare avanti».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi