Il parere.

«Finora si è fallito: bisogna investire sull’educazione» 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

«Se i numeri sui reati di genere sono, nella migliore delle ipotesi, costanti significa che quanto fatto finora in prevenzione non è servito». Anna Maria Busia, avvocata e tra le fondatrici di Heminas – una rete per le donne che punta a una società senza discriminazioni, per i diritti e le pari opportunità, contro ogni tipo di violenza – è decisa nel denunciare il «fallimento politico nelle iniziative sociali ed educative che dovrebbero servire a prevenire i reati di genere».

Quando forze dell’ordine, e di conseguenza gli avvocati, intervengono per un caso di atti persecutori, violenza in famiglia o un abuso sessuale, il problema è già esploso. «Si deve intervenire prima con politiche di educazione affettiva e di relazioni verso il prossimo, altrimenti i numeri dei reati e delle denunce non potranno mai diminuire», aggiunge la Busia. E le donne sono il bersaglio preferito nei commenti negativi sui social (la percentuale supera il 70 per cento), così come le campagne che vengono avviate sulla parità di genere sono accolte con giudizi sempre ostili che sfociano nell’insulto. «Il lavoro delle forze dell’ordine, negli anni, è stato importante: c’è stata molta formazione e attenzione a questo tema. Il problema è cosa non si fa nell’educazione e formazione degli adolescenti: in Spagna hanno investito moltissimo dai primi anni 2000 e c’è stata una diminuzione dei reati di genere. Se, giusto per citare due aspetti drammatici, nella nostra società un bambino di 9 anni guarda un filmato porno o tra gli adolescenti si consolida l’idea del possesso anche su una persona, difficilmente potremo assistere in futuro a una diminuzione del numero dei reati di genere». (m. v.)

RIPRODUZIONE RISERVATA  

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI