15 novembre 2012 alle 13:22aggiornato il 15 novembre 2012 alle 13:22
Serbariu: Guerriglia all'arrivo della delegazione dei ministri
Serbariu: Guerriglia all'arrivo della delegazione dei ministri. Non è stata una "passeggiata" la visita dei ministri Corrado Passera (Sviluppo economico) e Fabrizio Barca (Coesione territoriale) e del sottosegretario al Mise Claudio De Vincenti, giunti oggi nella Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia, per la firma di un protocollo d'intesa con il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci, e il presidente della Provincia Salvatore Cherchi. Una lunga giornata, cominciata con un sit-in di protesta degli operai delle aziende in crisi, proseguita con i primi tafferugli davanti all'area della miniera e terminata con nuovi violenti scontri che hanno costretto i tre rappresentati del Governo a ripartire in elicottero per raggiungere lo scalo di Cagliari da Elmas, da dove poi hanno fatto ritorno a Roma con un aereo di Stato. All'esterno scene da guerriglia urbana con feriti tra le forze dell'ordine (si parla di 26 agenti) e contusi tra i manifestanti, fitto lancio di pietre e lacrimogeni e accessi sbarrati da transenne, pneumatici e persino uno scaldabagno e un'auto bruciata. La Polizia avrebbe già effettuato alcuni fermi. Protagonisti la frangia più dura degli operai Alcoa, il cui stabilimento di Portovesme sta chiudendo con 500 posti di lavoro a rischio, e qualche infiltrato di movimenti spontanei locali che ha contribuito ad accendere gli animi. Tafferugli prima dell'arrivo dei ministri, ma soprattutto durante l'incontro, quando, verso le 13.30, i manifestanti hanno tentato di sfondare ed entrare, lanciando bombe carta e imbrattando le divise dei poliziotti con vernice rosa. Nel frattempo, all'interno della Grande miniera proseguivano i faccia a faccia tra i rappresentanti del Governo, sindacati, Enti locali, parti sociali e produttive. E dai tavoli è scaturita una novità importante per l'Eurallumina: il 22 novembre prossimo verrà firmato a Roma il protocollo d'intesa per il riavvio degli impianti grazie ai fondi reperiti per la realizzazione della nuova caldaia a vapore.
© Riproduzione riservata