Una data che i loro fan non possono dimenticare: 29 agosto 1966, Candlestick Park di San Francisco. È l'ultimo concerto ufficiale dei Beatles; il quartetto tornerà a suonare solo una volta dopo quel giorno, il 30 gennaio di tre anni dopo, nel centro di Londra, sul tetto della Apple Records.

Il tour del '66 aveva messo a dura prova i Fab Four: John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr erano distrutti dai ritmi non sono lavorativi ma anche dalle restrizioni che la celebrità imponeva loro.

Inoltre suonavano negli stadi senza spie, che consentono il ritorno della musica sul palco, e con solo tre amplificatori: le urla dei fan coprivano tutto e le scene di delirio si moltiplicavano.

Infine il terrore di essere bersaglio di qualche attentato non li abbandonava mai.

Quindi avevano preso una decisione finale: la loro ultima esibizione dal vivo sarebbe stata quella al Candlestick Park.

Originari di Liverpool, la loro carriera artistica è cominciata nel 1960 per terminare ufficialmente 10 anni dopo ma, a distanza di molto tempo, la Beatlemania non conosce crisi.

Le loro canzoni sono ancora le più famose in assoluto, i loro fan sono tantissimi in ogni angolo del pianeta, e il loro mito non si è mai spento.

Così come alcune leggende, come quella per cui il vero Paul McCartney sarebbe morto in un incidente stradale nel 1966 e, al suo posto, sarebbe stato inserito un sosia.

Un mito smentito più volte, ma che continua a suscitare curiosità.

(Redazione Online/s.s.)

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio
© Riproduzione riservata