#AccaddeOggi: 24 luglio 2010, strage alla LoveParade di Duisburg

24 luglio 2022 alle 07:01

Esattamente 12 anni fa la strage alla LoveParade di Duisburg, un festival di musica dance gratuito nato a Berlino, che prevedeva esibizioni su palchi e aveva come principale caratteristica la presenza di una parata in giro per le strade con dj e ballerini che si muovevano in mezzo al pubblico.

L'edizione del 2010 fu la prima a svolgersi a Duisburg e in uno spazio chiuso, nell'area di una vecchia stazione merci. La capienza del luogo era di 250mila persone, ne erano attese oltre un milione.

L'entrata alla stazione avveniva attraverso un tunnel di 240 metri da un lato e da una serie di sottopassaggi dall'altro lato, entrambi gli ingressi si riunivano su una rampa che di fatto era l'unico punto d'ingresso e d'uscita dall'area del festival. Il tunnel si sovraffollò in poco tempo, la situazione diventò insostenibile e ne nacque una calca che provocò 21 morti (quasi tutti per schiacciamento della cassa toracica) e oltre 500 feriti. Tra le vittime anche una ragazza italiana, Giulia Minola di 21 anni.

La manifestazione andò avanti sino al termine senza informare il resto dei partecipanti della tragedia appena avvenuta. 

Quella fu anche l'ultima edizione della manifestazione, in seguito alla quale ci fu uno scaricabarile delle responsabilità tra istituzioni e forze di Polizia. L'inchiesta aperta dalla Procura di Duisburg sul caso è stata archiviata nel 2020.