Ad agosto Sardegna nella top 5 delle destinazioni italiane più ambite dai turisti. 

A stilare la classifica – in base al tasso di saturazione OTA e alla spesa media – è il ministero del Turismo guidato da Daniela Santanchè, che ha diffuso un primo bilancio sul comparto nei mesi estivi. 

Solo a giugno, si legge nel report, ci sono stati in Italia 16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: numeri, spiega il ministero, che «indicano che il turismo italiano ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid».

«L’Italia – prosegue il ministero - si conferma leader anche nelle prenotazioni online. Ad agosto 2025, il tasso di saturazione delle piattaforme OTA (il sistema automatico che invia all'albergatore le informazioni e le credenziali in riferimento al pernottamento, ndr) ha raggiunto il 39,1%, e a settembre la tendenza continua, con il 38,3% degli alloggi prenotati. Questo andamento dimostra non solo una domanda elevata, ma anche la competitività delle tariffe medie italiane, che risultano più vantaggiose rispetto ai principali competitor del Mediterraneo, come Spagna e Grecia».

L’Isola è, come detto, nella top 5 proprio per tasso di saturazione sulle piattaforme OTA. «Alcune Regioni italiane –prosegue il Ministero – si distinguono per le loro ottime performance, contribuendo a rendere l’Italia una destinazione sempre più ambita: nel mese di agosto, i tassi di saturazione più elevati – sopra la media nazionale – si registrano nelle Province Autonome di Bolzano (52,43%) e Trento (50,85%), in Valle d’Aosta (47,54%), Abruzzo (47,37%), Sardegna (45,65%) e Calabria (45,56%).  

Quanto al quadro generale, «in particolare il turismo internazionale ha evidenziato una dinamica molto positiva, con un aumento degli arrivi del +18,34% rispetto a giugno 2019 e del +13,43% rispetto a giugno 2024, e una crescita analoga nelle presenze straniere, del +18,89% sul 2019 e del +20,63% sul 2024».

Il ministero mostra anche un confronto fra il tasso di saturazione e la spesa media in Italia e quello dei Paesi competitor: 

  • Italia: 39,1% – 166,8 € (in Sardegna 46,6% - 195,5 €)
  • Spagna: 33,3% - 195,4 €
  • Grecia: 31,7% – 244,2 €
  • Francia: 23% – 139,1 €

«L’Italia – afferma il ministro Santanchè commentando i dati – si conferma non solo un simbolo di bellezza e cultura, ma anche una potente industria turistica in costante crescita, pronta a conquistare nuovi mercati e a rafforzare la sua posizione di leader nel settore».

© Riproduzione riservata