Sassari, al via Promo Autunno: quattro giorni di eventi per promuovere lo sviluppo economico locale
Nel capannone della Promocamera 300 stand e un ricco programma di talk, convegni e approfondimenti dedicati alle attività commerciali, artigianali e industriali. Il Gruppo L’Unione Sarda è media partner dell’eventoInaugurata, stamattina a Sassari la settima edizione di Promo Autunno.
Un esordio acrobatico, nel capannone della Promocamera, con due uomini che si sono calati dall’alto impugnando un nastro tricolore da dare alle autorità aprendo così le danze del più importante evento fieristico isolano.
A tagliare il nastro, tra gli altri, l’organizzatore e ideatore Claudio Rotunno, il presidente dell'Azienda speciale Promocamera di Sassari Francesco Carboni, il segretario generale della Camera di Commercio di Sassari, Pietro Esposito, il magnifico rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti.
Promo Autunno si terrà fino a lunedì 20 ottobre, dalle 10 alle 21, accogliendo il pubblico nei 300 moduli espositivi con i vari prodotti. Presenti i settori industria, artigianato, arredo e design, agroalimentare, settore auto, energia, tecnologia, agenzie immobiliari, scuole di lingua, centri benessere, acconciatori e tanto altro.
GLI APPUNTAMENTI – Nelle quattro giornate anche talk, convegni e approfondimenti per essere punto di riferimento e confronto strategico di imprese, associazioni di categoria e cittadini, con l'intento di promuovere le attività e i servizi offerti dal Sistema camerale e favorire il dibattito sui temi cruciali per lo sviluppo economico locale.
«Siamo felicissimi di questa nuova apertura – ha affermato Claudio Rotunno – tutto sta andando secondo i piani e gli standisti sono pronti ad accogliere le decine di migliaia di persone che verranno a trovarci in questi quattro giorni di fiera. L’invito è quello di venire in Promo Autunno, l’evento è studiato per essere un’opportunità da non perdere, una manifestazione frutto di un lavoro che parte da lontano, che ci impegna tutto l’anno affinché possa rappresentare una risorsa preziosa per il territorio».