I sardi e il lavoro che non c'èLa disoccupazione al 15%
Leggero miglioramento tra 2017 e 2018, ma l'Isola resta nella "cerchia nera" dell'UePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un miglioramento nel 2018 c'è stato, ma le regioni del Sud Italia hanno un tasso di disoccupazione altissimo, tre volte la media europea e anche cinque volte se si considerano soltanto i giovani.
La Sardegna fa parte di questa cerchia nera, seppure nel Mezzogiorno del Paese è quella che sta meno peggio.
Sono i dati diffusi da Eurostat, l'ufficio statistico di Bruxelles, che descrivono un Continente profondamente disomogeneo - si va dall'1,3% di Praga al 35,1% di Mayotte, dipartimento d'Oltremare francese nell'Oceano Indiano - con diverse velocità in tema di lavoro.
In Italia tra il 2017 e il 2018 la disoccupazione è diminuita in Abruzzo (-0,9%, a 10,8%), Molise (-1,6%, a 13%), Campania (-0,5%, a 20,4%), Puglia (-2,8%, a 16,1%), Basilicata (-0,3%, a 12,5%) e Sardegna (-1,6%, a 15,4%).
Situazione invariata in Sicilia (21,5%) e Calabria (21,6%), quest'ultima tra le 11 peggiori in assoluto in Europa.